LE SENTENZE

1 - ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ßõäú Ýöí ÇáúÝöÊúäóÉö ßóÇÈúäö ÇááøóÈõæäö áóÇ ÙóåúÑñ ÝóíõÑúßóÈó æó áóÇ ÖóÑúÚñ ÝóíõÍúáóÈó
E Alì (pace su di lui) disse: “Nel dissenso sii come il cammello di giovane età, che non ha né dorso da cavalcare né mammella da mungere”


2 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÃóÒúÑóì ÈöäóÝúÓöåö ãóäö ÇÓúÊóÔúÚóÑó ÇáØøóãóÚó æó ÑóÖöíó ÈöÇáÐøõáøö ãóäú ßóÔóÝó Úóäú ÖõÑøöåö æó åóÇäóÊú Úóáóíúåö äóÝúÓõåõ ãóäú ÃóãøóÑó ÚóáóíúåóÇ áöÓóÇäóåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Umilia se stesso chi, dentro di sé, è avido. Assente alla propria abiezione chi svela le sue afflizioni. Offende se stesso chi si fa dominare dalla sua lingua”


3 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÈõÎúáõ ÚóÇÑñ æó ÇáúÌõÈúäõ ãóäúÞóÕóÉñ æó ÇáúÝóÞúÑõ íõÎúÑöÓõ ÇáúÝóØöäó Úóäú ÍõÌøóÊöåö æó ÇáúãõÞöáøõ ÛóÑöíÈñ Ýöí ÈóáúÏóÊöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “L’avarizia è infamia. La povertà impedisce alla persona perspicace di esporre le sue ragioni. Il povero è straniero persino nella propria città”


4 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÚóÌúÒõ ÂÝóÉñ æó ÇáÕøóÈúÑõ ÔóÌóÇÚóÉñ æó ÇáÒøõåúÏõ ËóÑúæóÉñ æó ÇáúæóÑóÚõ ÌõäøóÉñ æó äöÚúãó ÇáúÞóÑöíäõ ÇáÑøöÖóì
E Alì (pace su di lui) disse: “L’incapacità è sventura. La pazienza è coraggio. Il disinteresse per le cose del mondo è ricchezza. Il timor di Dio è uno scudo”


5 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÚöáúãõ æöÑóÇËóÉñ ßóÑöíãóÉñ æó ÇáÂúÏóÇÈõ Íõáóáñ ãõÌóÏøóÏóÉñ æó ÇáúÝößúÑõ ãöÑúÂÉñ ÕóÇÝöíóÉñ
E Alì (pace su di lui) disse: “La sapienza è una preziosa eredità. Le buone maniere sono un abito sontuoso, un fregio. Il pensiero è uno specchio nitido”


6 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÕóÏúÑõ ÇáúÚóÇÞöáö ÕõäúÏõæÞõ ÓöÑøöåö æó ÇáúÈóÔóÇÔóÉõ ÍöÈóÇáóÉõ ÇáúãóæóÏøóÉö æó ÇáöÇÍúÊöãóÇáõ ÞóÈúÑõ ÇáúÚõíõæÈö æó Ñõæöíó Ãóäøóåõ ÞóÇáó Ýöí ÇáúÚöÈóÇÑóÉö Úóäú åóÐóÇ ÇáúãóÚúäóì ÃóíúÖÇð ÇáúãóÓúÃóáóÉõ ÎöÈóÇÁõ ÇáúÚõíõæÈö æó ãóäú ÑóÖöíó Úóäú äóÝúÓöåö ßóËõÑó ÇáÓøóÇÎöØõ Úóáóíúåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Il petto del saggio è lo scrigno dei suoi segreti. L’ilarità è la trappola per catturare l’affetto altrui. La sopportazione delle difficoltà è la tomba dei difetti. Chiedere per sapere è il mezzo per coprire i difetti. Chi si compiace di se stesso, deve sapere che molte saranno le persone che si adireranno con lui”


7 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : æó ÇáÕøóÏóÞóÉõ ÏóæóÇÁñ ãõäúÌöÍñ æó ÃóÚúãóÇáõ ÇáúÚöÈóÇÏö Ýöí ÚóÇÌöáöåöãú äõÕúÈõ ÃóÚúíõäöåöãú Ýöí ÂÌóÇáöåöãú
E Alì (pace su di lui) disse: “La carità è una medicina efficace. Le azioni che gli uomini compiono in questa vita saranno sotto i loro occhi in quella oltremondana”


8 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇÚúÌóÈõæÇ áöåóÐóÇ ÇáúÅöäúÓóÇäö íóäúÙõÑõ ÈöÔóÍúãò æó íóÊóßóáøóãõ ÈöáóÍúãò æó íóÓúãóÚõ ÈöÚóÙúãò æó íóÊóäóÝøóÓõ ãöäú ÎóÑúãò
E Alì (pace su di lui) disse: “Stupitevi di questo essere umano: vede con un pezzo di grasso, parla con un pezzo di carne, sente mediante un osso, e respira attraverso un’apertura”


9 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÅöÐóÇ ÃóÞúÈóáóÊö ÇáÏøõäúíóÇ Úóáóì ÃóÍóÏò ÃóÚóÇÑóÊúåõ ãóÍóÇÓöäó ÛóíúÑöåö æó ÅöÐóÇ ÃóÏúÈóÑóÊú Úóäúåõ ÓóáóÈóÊúåõ ãóÍóÇÓöäó äóÝúÓöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Quando il mondo viene incontro a qualcuno gli presta meriti non suoi, quando invece gli volta le spalle lo priva dei suoi”


10 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÎóÇáöØõæÇ ÇáäøóÇÓó ãõÎóÇáóØóÉð Åöäú ãöÊøõãú ãóÚóåóÇ ÈóßóæúÇ Úóáóíúßõãú æó Åöäú ÚöÔúÊõãú ÍóäøõæÇ Åöáóíúßõãú
E Alì (pace su di lui) disse: “Frequentate la gente in modo tale che se morite piangano per voi e se vivete vi amino”


11 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÅöÐóÇ ÞóÏóÑúÊó Úóáóì ÚóÏõæøößó ÝóÇÌúÚóáö ÇáúÚóÝúæó Úóäúåõ ÔõßúÑÇð áöáúÞõÏúÑóÉö Úóáóíúåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Quando vinci un tuo nemico, ebbene perdonalo in segno di gratitudine a Dio per averlo vinto”


12 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÃóÚúÌóÒõ ÇáäøóÇÓö ãóäú ÚóÌóÒó Úóäö ÇßúÊöÓóÇÈö ÇáúÅöÎúæóÇäö æó ÃóÚúÌóÒõ ãöäúåõ ãóäú ÖóíøóÚó ãóäú ÙóÝöÑó Èöåö ãöäúåõãú
E Alì (pace su di lui) disse: “La più incapace delle persone è chi non sa trovare amici, e ancor più incapace è chi non sa mantenere le amicizie”


13 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÅöÐóÇ æóÕóáóÊú Åöáóíúßõãú ÃóØúÑóÇÝõ ÇáäøöÚóãö ÝóáóÇ ÊõäóÝøöÑõæÇ ÃóÞúÕóÇåóÇ ÈöÞöáøóÉö ÇáÔøõßúÑö
E Alì (pace su di lui) disse: “Quando vi giungono i preludi dei doni, non allontanatene da voi il seguito ringraziando poco chi ve li concede”


14 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú ÖóíøóÚóåõ ÇáúÃóÞúÑóÈõ ÃõÊöíÍó áóåõ ÇáúÃóÈúÚóÏõ
E Alì (pace su di lui) disse: “A colui che è abbandonato da chi gli è vicino, è destinato l’aiuto di chi gli è lontano”


15 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ãóÇ ßõáøõ ãóÝúÊõæäò íõÚóÇÊóÈõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Non si possono biasimare tutte le persone che sono state ingannate [poiché alcune di loro potrebbero non avere colpa]”


16 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÊóÐöáøõ ÇáúÃõãõæÑõ áöáúãóÞóÇÏöíÑö ÍóÊøóì íóßõæäó ÇáúÍóÊúÝõ Ýöí ÇáÊøóÏúÈöíÑö
E Alì (pace su di lui) disse: “Le cose sono così sottomesse ai destini che [a volte] il rimedio porta alla morte”


17 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Ýöí ÇáøóÐöíäó ÇÚúÊóÒóáõæÇ ÇáúÞöÊóÇáó ãóÚóåõ ÎóÐóáõæÇ ÇáúÍóÞøó æó áóãú íóäúÕõÑõæÇ ÇáúÈóÇØöáó
E Alì (pace su di lui) disse riguardo a coloro che s’astennero dal combattere al suo fianco: “Hanno abbandonato il vero e non hanno aiutato il falso”


18 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ãóäú ÌóÑóì Ýöí ÚöäóÇä Ãóãóáöåö ÚóËóÑó ÈöÃóÌóáöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi corre fra le briglie delle proprie brame, cade nella morte”


19 - æó ÞóÇáó Úáíå ÇáÓáÇã : ÃóÞöíáõæÇ Ðóæöí ÇáúãõÑõæÁóÇÊö ÚóËóÑóÇÊöåöãú ÝóãóÇ íóÚúËõÑõ ãöäúåõãú ÚóÇËöÑñ ÅöáøóÇ æó íóÏõ Çááøóåö ÈöíóÏöåö íóÑúÝóÚõåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Considerate con indulgenza gli errori dei virtuosi, poiché nessuno di loro erra senza che la mano di Allah sia nella sua, e lo alzi!”


20 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÞõÑöäóÊö ÇáúåóíúÈóÉõ ÈöÇáúÎóíúÈóÉö æó ÇáúÍóíóÇÁõ ÈöÇáúÍöÑúãóÇäö æó ÇáúÝõÑúÕóÉõ ÊóãõÑøõ ãóÑøó ÇáÓøóÍóÇÈö ÝóÇäúÊóåöÒõæÇ ÝõÑóÕó ÇáúÎóíúÑö
E Alì (pace su di lui) disse: “La paura è stata accostata alla disperazione, la timidezza alla privazione, e le occasioni passano come il passare delle nuvole. Cogliete dunque le buone occasioni!”


21 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ãóäú ÃóÈúØóÃó Èöåö Úóãóáõåõ áóãú íõÓúÑöÚú Èöåö äóÓóÈõåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi l’ha rallentato il suo agire, non l’accelererà il suo lignaggio”


22 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãöäú ßóÝøóÇÑóÇÊö ÇáÐøõäõæÈö ÇáúÚöÙóÇãö ÅöÛóÇËóÉõ ÇáúãóáúåõæÝö æó ÇáÊøóäúÝöíÓõ Úóäö ÇáúãóßúÑõæÈö
E Alì (pace su di lui) disse: “Fra le espiazioni dei peccati grandi v’è il soccorrere lo sventurato e il consolare l’afflitto”


23 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : íóÇ ÇÈúäó ÂÏóãó ÅöÐóÇ ÑóÃóíúÊó ÑóÈøóßó ÓõÈúÍóÇäóåõ íõÊóÇÈöÚõ Úóáóíúßó äöÚóãóåõ æó ÃóäúÊó ÊóÚúÕöíåö ÝóÇÍúÐóÑúåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “O figlio di Adamo, quando vedi il tuo Signore (che è puro ed immune da qualsiasi colpa e difetto) mandarti uno dopo l’altro i Suoi doni mentre tu Lo disubbidisci, ebbene, temiLo!”


24 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇ ÃóÖúãóÑó ÃóÍóÏñ ÔóíúÆÇð ÅöáøóÇ ÙóåóÑó Ýöí ÝóáóÊóÇÊö áöÓóÇäöåö æó ÕóÝóÍóÇÊö æóÌúåöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Nessuno cela nulla senza manifestarlo nelle parole che gli sfuggono di bocca e che gli traspaiono sul viso”


25 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇãúÔö ÈöÏóÇÆößó ãóÇ ãóÔóì Èößó
E Alì (pace su di lui) disse: “Conciliati con la tua malattia finché essa si concilia con te”


26 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÃóÝúÖóáõ ÇáÒøõåúÏö ÅöÎúÝóÇÁõ ÇáÒøõåúÏö
E Alì (pace su di lui) disse: “La migliore astinenza è nascondere l’astinenza”


27 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÅöÐóÇ ßõäúÊó Ýöí ÅöÏúÈóÇÑò æó ÇáúãóæúÊõ Ýöí ÅöÞúÈóÇáò ÝóãóÇ ÃóÓúÑóÚó ÇáúãõáúÊóÞóì
E Alì (pace su di lui) disse: “Quando tu vai indietro e la morte viene avanti… quanto rapido è l’incontro!”


28 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÝóÇÚöáõ ÇáúÎóíúÑö ÎóíúÑñ ãöäúåõ æó ÝóÇÚöáõ ÇáÔøóÑøö ÔóÑøñ ãöäúåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi compie il bene è migliore del bene stesso, e chi compie il male è peggiore del male stesso”


29 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ßõäú ÓóãúÍÇð æó áóÇ Êóßõäú ãõÈóÐøöÑÇð æó ßõäú ãõÞóÏøöÑÇð æó áóÇ Êóßõäú ãõÞóÊøöÑÇð
E Alì (pace su di lui) disse: “Sii generoso e non essere prodigo [dissipatore]! Sii moderato nello spendere e non essere avaro!”


30 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÃóÔúÑóÝõ ÇáúÛöäóì ÊóÑúßõ Çáúãõäóì
E Alì (pace su di lui) disse: “La più nobile ricchezza è l’abbandono del desiderio”


31 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú ÃóØóÇáó ÇáúÃóãóáó ÃóÓóÇÁó ÇáúÚóãóáó
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi prolunga il desiderio, guasta l’azione”


32 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã áöÇÈúäöåö ÇáúÍóÓóäö íóÇ Èõäóíøó ÇÍúÝóÙú Úóäøöí ÃóÑúÈóÚÇð æó ÃóÑúÈóÚÇð áóÇ íóÖõÑøõßó ãóÇ ÚóãöáúÊó ãóÚóåõäøó Åöäøó ÃóÛúäóì ÇáúÛöäóì ÇáúÚóÞúáõ æó ÃóßúÈóÑó ÇáúÝóÞúÑö ÇáúÍõãúÞõ æó ÃóæúÍóÔó ÇáúæóÍúÔóÉö ÇáúÚõÌúÈõ æó ÃóßúÑóãó ÇáúÍóÓóÈö ÍõÓúäõ ÇáúÎõáõÞö íóÇ Èõäóíøó ÅöíøóÇßó æó ãõÕóÇÏóÞóÉó ÇáúÃóÍúãóÞö ÝóÅöäøóåõ íõÑöíÏõ Ãóäú íóäúÝóÚóßó ÝóíóÖõÑøóßó æó ÅöíøóÇßó æó ãõÕóÇÏóÞóÉó ÇáúÈóÎöíáö ÝóÅöäøóåõ íóÞúÚõÏõ Úóäúßó ÃóÍúæóÌó ãóÇ Êóßõæäõ Åöáóíúåö æó ÅöíøóÇßó æó ãõÕóÇÏóÞóÉó ÇáúÝóÇÌöÑö ÝóÅöäøóåõ íóÈöíÚõßó ÈöÇáÊøóÇÝöåö æó ÅöíøóÇßó æó ãõÕóÇÏóÞóÉó ÇáúßóÐøóÇÈö ÝóÅöäøóåõ ßóÇáÓøóÑóÇÈö íõÞóÑøöÈõ Úóáóíúßó ÇáúÈóÚöíÏó æó íõÈóÚøöÏõ Úóáóíúßó ÇáúÞóÑöíÈó
E Alì disse a suo figlio Ĥasan (pace su di loro): “O figliuol mio, apprendi da me quattro cose più quattro, assieme alle quali, checché tu faccia, non ne avrai danno. In verità, la più ricca dovizia è l’intelletto, la più grande povertà è l’insipienza, il più tremendo terrore è la vanità, il più nobile lignaggio è l’indole buona. O figliuol mio, guardati dal fare amicizia con lo stolto, ché, in verità, egli vuole recarti vantaggio, ma ti danneggia. E guardati dal fare amicizia con l’avaro, ché, in verità, egli t’abbandona nel momento in cui ne hai più bisogno. E guardati dal fare amicizia con il dissoluto, ché, in verità, egli ti vende per poco. E guardati dal fare amicizia col mendace, ché, in verità, egli è come il miraggio: t’avvicina il lontano e t’allontana il vicino”


33 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : áóÇ ÞõÑúÈóÉó ÈöÇáäøóæóÇÝöáö ÅöÐóÇ ÃóÖóÑøóÊú ÈöÇáúÝóÑóÇÆöÖö
E Alì (pace su di lui) disse: “Non v’è alcun merito negli atti supererogatori quando nuocciono agli atti obbligatori”


34 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : áöÓóÇäõ ÇáúÚóÇÞöáö æóÑóÇÁó ÞóáúÈöåö æó ÞóáúÈõ ÇáúÃóÍúãóÞö æóÑóÇÁó áöÓóÇäöåö ÞÇá ÇáÑÖí æ åÐÇ ãä ÇáãÚÇäí ÇáÚÌíÈÉ ÇáÔÑíÝÉ æ ÇáãÑÇÏ Èå Ãä ÇáÚÇÞá áÇ íØáÞ áÓÇäå ÅáÇ ÈÚÏ ãÔÇæÑÉ ÇáÑæíÉ æ ãÄÇãÑÉ ÇáÝßÑÉ æ ÇáÃÍãÞ ÊÓÈÞ ÍÐÝÇÊ áÓÇäå æ ÝáÊÇÊ ßáÇãå ãÑÇÌÚÉ ÝßÑå æ ããÇÎÖÉ ÑÃíå ÝßÃä áÓÇä ÇáÚÇÞá ÊÇÈÚ áÞáÈå æ ßÃä ÞáÈ ÇáÃÍãÞ ÊÇÈÚ ááÓÇäå
E Alì (pace su di lui) disse: “La lingua del saggio è dietro il cuore, e il cuore dello stolto è dietro la sua lingua” Dice il Rađiyy: “E questo è un mirabile e nobile concetto, che significa che, in verità, il saggio non parla senza prima essersi consultato ed aver riflettuto, mentre lo stolto, le parole che gli sfuggono di bocca, precedono il ricorso al pensiero e la riflessione. Perciò è come se la lingua del saggio seguisse il suo cuore, e il cuore dello stolto seguisse la sua lingua”


35 - æ ÞÏ Ñæí Úäå Úáíå þÇáÓáÇã åÐÇ ÇáãÚäì ÈáÝÙ ÂÎÑ æ åæ Þæáå ÞóáúÈõ ÇáúÃóÍúãóÞö Ýöí Ýöíåö æó áöÓóÇäõ ÇáúÚóÇÞöáö Ýöí ÞóáúÈöåö æ ãÚäÇåãÇ æÇÍÏ
In un’altra tradizione troviamo lo stesso concetto espresso con parole diverse: “Il cuore dello stolto è nella sua bocca, e la lingua del saggio è nel suo cuore”, e le due citate sentenze hanno lo stesso significato.


36 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã Ýöí ÐößúÑö ÎóÈøóÇÈö Èúäö ÇáúÃóÑóÊøö íóÑúÍóãõ Çááøóåõ ÎóÈøóÇÈó Èúäó ÇáúÃóÑóÊøö ÝóáóÞóÏú ÃóÓúáóãó ÑóÇÛöÈÇð æó åóÇÌóÑó ØóÇÆöÚÇð æó ÞóäöÚó ÈöÇáúßóÝóÇÝö æó ÑóÖöíó Úóäö Çááøóåö æó ÚóÇÔó ãõÌóÇåöÏÇð
E disse (A), ricordando Ķabbāb Bin Al’aratt: “Che Allah benedica Ķabbāb Bin Al’aratt: accettò l’Islam desideroso, ed emigrò ubbidiente, e s’accontentò del sufficiente, e fu soddisfatto di Allah, e visse combattente sulla via di Allah”


37 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ØõæÈóì áöãóäú ÐóßóÑó ÇáúãóÚóÇÏó æó Úóãöáó áöáúÍöÓóÇÈö æó ÞóäöÚó ÈöÇáúßóÝóÇÝö æó ÑóÖöíó Úóäö Çááøóåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Beato chi ricorda la resurrezione, e agisce per la resa dei conti, e s’accontenta del sufficiente, ed è soddisfatto di Allah”


38 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : áóæú ÖóÑóÈúÊõ ÎóíúÔõæãó ÇáúãõÄúãöäö ÈöÓóíúÝöí åóÐóÇ Úóáóì Ãóäú íõÈúÛöÖóäöí ãóÇ ÃóÈúÛóÖóäöí æó áóæú ÕóÈóÈúÊõ ÇáÏøõäúíóÇ ÈöÌóãøóÇÊöåóÇ Úóáóì ÇáúãõäóÇÝöÞö Úóáóì Ãóäú íõÍöÈøóäöí ãóÇ ÃóÍóÈøóäöí æó Ðóáößó Ãóäøóåõ ÞõÖöíó ÝóÇäúÞóÖóì Úóáóì áöÓóÇäö ÇáäøóÈöíøö ÇáúÃõãøöíøö Õáì þÇááå þÚáíåþ æ Âáå þæ Óáã Ãóäøóåõ ÞóÇáó íóÇ Úóáöíøõ áóÇ íõÈúÛöÖõßó ãõÄúãöäñ æó áóÇ íõÍöÈøõßó ãõäóÇÝöÞñ
E Alì (pace su di lui) disse: «Se colpissi il naso del credente con questa mia spada affinché mi odi, non mi odierebbe, e se riversassi i beni del mondo sul munāfiq [falso credente] affinché mi ami, non mi amerebbe, e ciò perché fu predestinato, e scorse sulla lingua del Profeta Illetterato (che la pace e la benedizione di Allah sia su di lui e sulla sua famiglia) che disse: “O Alì, nessun credente ti odia, e nessun munāfiq ti ama”»


39 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÓóíøöÆóÉñ ÊóÓõæÁõßó ÎóíúÑñ ÚöäúÏó Çááøóåö ãöäú ÍóÓóäóÉò ÊõÚúÌöÈõßó
E Alì (pace su di lui) disse: “Una cattiva azione che ti rattrista è migliore, presso Allah, di una buona azione che t’insuperbisce”


40 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÞóÏúÑõ ÇáÑøóÌõáö Úóáóì ÞóÏúÑö åöãøóÊöåö æó ÕöÏúÞõåõ Úóáóì ÞóÏúÑö ãõÑõæÁóÊöåö æó ÔóÌóÇÚóÊõåõ Úóáóì ÞóÏúÑö ÃóäóÝóÊöåö æó ÚöÝøóÊõåõ Úóáóì ÞóÏúÑö ÛóíúÑóÊöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Il valore dell’uomo è nella misura dell’elevatezza dei suoi propositi, e la sua sincerità è nella misura della sua virtù, e il suo coraggio è nella misura della sua astinenza, e la sua castimonia è nella misura del suo onore”


41 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇáÙøóÝóÑõ ÈöÇáúÍóÒúãö æó ÇáúÍóÒúãõ ÈöÅöÌóÇáóÉö ÇáÑøóÃúíö æó ÇáÑøóÃúíõ ÈöÊóÍúÕöíäö ÇáúÃóÓúÑóÇÑö
E Alì (pace su di lui) disse: “La vittoria si raggiunge con la previdenza, la previdenza con il pensiero, e il pensiero mantenendo i segreti”


42 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇÍúÐóÑõæÇ ÕóæúáóÉó ÇáúßóÑöíãö ÅöÐóÇ ÌóÇÚó æó ÇááøóÆöíãö ÅöÐóÇ ÔóÈöÚó
E Alì (pace su di lui) disse: “Guardatevi dall’impeto del nobile quando è affamato, e del vile quando è sazio”


43 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÞõáõæÈõ ÇáÑøöÌóÇáö æóÍúÔöíøóÉñ Ýóãóäú ÊóÃóáøóÝóåóÇ ÃóÞúÈóáóÊú Úóáóíúåö
E Alì (pace su di lui) disse: “I cuori degli uomini sono [come gli animali] selvatici: simpatizzano con chi li lega a sé”


44 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÚóíúÈõßó ãóÓúÊõæÑñ ãóÇ ÃóÓúÚóÏóßó ÌóÏøõßó
E Alì (pace su di lui) disse: “Il tuo difetto è coperto finché il mondo t’arride”


45 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : Ãóæúáóì ÇáäøóÇÓö ÈöÇáúÚóÝúæö ÃóÞúÏóÑõåõãú Úóáóì ÇáúÚõÞõæÈóÉö
E Alì (pace su di lui) disse: “I più degni di perdonare sono i più capaci di punire”


46 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇáÓøóÎóÇÁõ ãóÇ ßóÇäó ÇÈúÊöÏóÇÁð ÝóÃóãøóÇ ãóÇ ßóÇäó Úóäú ãóÓúÃóáóÉò ÝóÍóíóÇÁñ æó ÊóÐóãøõãñ
E Alì (pace su di lui) disse: “La generosità è quel donare che viene prima della richiesta, mentre quel donare che viene preceduto da una richiesta, ebbene, è vergogna e fuga dal biasimo”


47 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : áóÇ Ûöäóì ßóÇáúÚóÞúáö æó áóÇ ÝóÞúÑó ßóÇáúÌóåúáö æó áóÇ ãöíÑóÇËó ßóÇáúÃóÏóÈö æó áóÇ ÙóåöíÑó ßóÇáúãõÔóÇæóÑóÉö
E Alì (pace su di lui) disse: “Non v’è ricchezza pari al senno, e non v’è povertà pari all’insipienza, e non v’è eredità pari all’educazione, e non v’è ausiliatore pari alla consultazione”


48 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇáÕøóÈúÑõ ÕóÈúÑóÇäö ÕóÈúÑñ Úóáóì ãóÇ ÊóßúÑóåõ æó ÕóÈúÑñ ÚóãøóÇ ÊõÍöÈøõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Vi sono due tipi di pazienza: pazienza di fronte a ciò che detesti, e pazienza di fronte ai disagi derivanti dall’astensione da ciò che ami”


49 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇáúÛöäóì Ýöí ÇáúÛõÑúÈóÉö æóØóäñ æó ÇáúÝóÞúÑõ Ýöí ÇáúæóØóäö ÛõÑúÈóÉñ
E Alì (pace su di lui) disse: “La ricchezza in terra straniera è patria, e la povertà in patria è terra straniera”


50 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇáúÞóäóÇÚóÉõ ãóÇáñ áóÇ íóäúÝóÏõ
E Alì (pace su di lui) disse: “La parsimonia è un bene che non finisce mai”


51 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇáúãóÇáõ ãóÇÏøóÉõ ÇáÔøóåóæóÇÊö
E Alì (pace su di lui) disse: “I beni sono la fonte delle passioni”


52 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ãóäú ÍóÐøóÑóßó ßóãóäú ÈóÔøóÑóßó
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi t’ammonisce è come chi ti dà lieta novella”


53 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇááøöÓóÇäõ ÓóÈõÚñ Åöäú Îõáøöíó Úóäúåõ ÚóÞóÑó
E Alì (pace su di lui) disse: “La lingua è una belva: se la lasci libera morde!”


54 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÅöÐóÇ ÍõíøöíÊó ÈöÊóÍöíøóÉò ÝóÍóíøö ÈöÃóÍúÓóäó ãöäúåóÇ æó ÅöÐóÇ ÃõÓúÏöíóÊú Åöáóíúßó íóÏñ ÝóßóÇÝöÆúåóÇ ÈöãóÇ íõÑúÈöí ÚóáóíúåóÇ æó ÇáúÝóÖúáõ ãóÚó Ðóáößó áöáúÈóÇÏöÆö
E Alì (pace su di lui) disse: “Quando vieni salutato, ricambia con un saluto migliore, e quando ti viene mandato un regalo, ricambialo con uno migliore, ma sappi che il merito è di chi agisce per primo”


55 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇáÔøóÝöíÚõ ÌóäóÇÍõ ÇáØøóÇáöÈö
E Alì (pace su di lui) disse: “L’intercessore è l’ala di colui che chiede”


56 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : Ãóåúáõ ÇáÏøõäúíóÇ ßóÑóßúÈò íõÓóÇÑõ Èöåöãú æó åõãú äöíóÇãñ
E Alì (pace su di lui) disse: “Le genti del mondo sono come dei viaggiatori condotti in istato di sonno”


57 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÝóÞúÏõ ÇáúÃóÍöÈøóÉö ÛõÑúÈóÉñ
E Alì (pace su di lui) disse: “La perdita degli amici è lontananza dalla patria”


58 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÝóæúÊõ ÇáúÍóÇÌóÉö Ãóåúæóäõ ãöäú ØóáóÈöåóÇ Åöáóì ÛóíúÑö ÃóåúáöåóÇ
E Alì (pace su di lui) disse: “È più facile perdere ciò di cui si ha bisogno che chiederlo alla persona sbagliata”


59 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : áóÇ ÊóÓúÊóÍö ãöäú ÅöÚúØóÇÁö ÇáúÞóáöíáö ÝóÅöäøó ÇáúÍöÑúãóÇäó ÃóÞóáøõ ãöäúåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Non vergognarti di donare il poco, ché, in verità, privare è ancor di meno”


60 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇáúÚóÝóÇÝõ ÒöíäóÉõ ÇáúÝóÞúÑö æó ÇáÔøõßúÑõ ÒöíäóÉõ ÇáúÛöäóì
E Alì (pace su di lui) disse: “La dignità è il fregio della povertà, e la gratitudine è il fregio della ricchezza”


61 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÅöÐóÇ áóãú íóßõäú ãóÇ ÊõÑöíÏõ ÝóáóÇ ÊõÈóáú ãóÇ ßõäúÊó
E Alì (pace su di lui) disse: “Se non è ciò che vuoi, ebbene, non dare importanza, comunque tu sia”


62 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : áóÇ ÊóÑóì ÇáúÌóÇåöáó ÅöáøóÇ ãõÝúÑöØÇð Ãóæú ãõÝóÑøöØÇð
E Alì (pace su di lui) disse: “Non vedi l’insipiente se non in eccesso o in difetto”


63 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÅöÐóÇ Êóãøó ÇáúÚóÞúáõ äóÞóÕó ÇáúßóáóÇãõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Quando l’intelletto si completa, le parole diminuiscono”


64 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇáÏøóåúÑõ íõÎúáöÞõ ÇáúÃóÈúÏóÇäó æó íõÌóÏøöÏõ ÇáÂúãóÇáó æó íõÞóÑøöÈõ ÇáúãóäöíøóÉó æó íõÈóÇÚöÏõ ÇáúÃõãúäöíøóÉó ãóäú ÙóÝöÑó Èöåö äóÕöÈó æó ãóäú ÝóÇÊóåõ ÊóÚöÈó
E Alì (pace su di lui) disse: “Il tempo consuma i corpi, rinnova le speranze, avvicina la morte, e allontana i desideri; chi lo consegue si stanca, e chi lo perde soffre”


65 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ãóäú äóÕóÈó äóÝúÓóåõ áöáäøóÇÓö ÅöãóÇãÇð ÝóáúíóÈúÏóÃú ÈöÊóÚúáöíãö äóÝúÓöåö ÞóÈúáó ÊóÚúáöíãö ÛóíúÑöåö æó áúíóßõäú ÊóÃúÏöíÈõåõ ÈöÓöíÑóÊöåö ÞóÈúáó ÊóÃúÏöíÈöåö ÈöáöÓóÇäöåö æó ãõÚóáøöãõ äóÝúÓöåö æó ãõÄóÏøöÈõåóÇ ÃóÍóÞøõ ÈöÇáúÅöÌúáóÇáö ãöäú ãõÚóáøöãö ÇáäøóÇÓö æó ãõÄóÏøöÈöåöãú
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi si nomina guida della gente, deve iniziare ad istruire se stesso prima d’istruire il prossimo, e deve educarlo con la propria condotta prima di educarlo con la propria lingua, e chi istruisce ed educa se stesso è più degno d’essere elogiato di chi istruisce e educa la gente”


66 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : äóÝóÓõ ÇáúãóÑúÁö ÎõØóÇåõ Åöáóì ÃóÌóáöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “I respiri dell’uomo sono i suoi passi verso la morte”


67 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ßõáøõ ãóÚúÏõæÏò ãõäúÞóÖò æó ßõáøõ ãõÊóæóÞøóÚò ÂÊò
E Alì (pace su di lui) disse: “Tutto ciò che può essere contato è destinato a finire, e tutto ciò che viene atteso è destinato a giungere”


68 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : Åöäøó ÇáúÃõãõæÑó ÅöÐóÇ ÇÔúÊóÈóåóÊú ÇÚúÊõÈöÑó ÂÎöÑõåóÇ ÈöÃóæøóáöåóÇ
E Alì (pace su di lui) disse: “In verità, quando le cose si confondono, ne si valuta la fine con l’inizio”


69 - æó ãöäú ÎóÈóÑö ÖöÑóÇÑö Èúäö ÍóãúÒóÉó ÇáÖøóÈóÇÆöíøö ÚöäúÏó ÏõÎõæáöåö Úóáóì ãõÚóÇæöíóÉó æó ãóÓúÃóáóÊöåö áóåõ Úóäú ÃóãöíÑö ÇáúãõÄúãöäöíäó æó ÞóÇáó ÝóÃóÔúåóÏõ áóÞóÏú ÑóÃóíúÊõåõ Ýöí ÈóÚúÖö ãóæóÇÞöÝöåö æó ÞóÏú ÃóÑúÎóì Çááøóíúáõ ÓõÏõæáóåõ æó åõæó ÞóÇÆöãñ Ýöí ãöÍúÑóÇÈöåö ÞóÇÈöÖñ Úóáóì áöÍúíóÊöåö íóÊóãóáúãóáõ Êóãóáúãõáó ÇáÓøóáöíãö æó íóÈúßöí ÈõßóÇÁó ÇáúÍóÒöíäö æó íóÞõæáõ íóÇ ÏõäúíóÇ íóÇ ÏõäúíóÇ Åöáóíúßö Úóäøöí Ãó Èöí ÊóÚóÑøóÖúÊö Ãóãú Åöáóíøó ÊóÔóæøóÞúÊö áóÇ ÍóÇäó Íöíäõßö åóíúåóÇÊó ÛõÑøöí ÛóíúÑöí áóÇ ÍóÇÌóÉó áöí Ýöíßö ÞóÏú ØóáøóÞúÊõßö ËóáóÇËÇð áóÇ ÑóÌúÚóÉó ÝöíåóÇ ÝóÚóíúÔõßö ÞóÕöíÑñ æó ÎóØóÑõßö íóÓöíÑñ æó Ãóãóáõßö ÍóÞöíÑñ Âåö ãöäú ÞöáøóÉö ÇáÒøóÇÏö æó Øõæáö ÇáØøóÑöíÞö æó ÈõÚúÏö ÇáÓøóÝóÑö æó ÚóÙöíãö ÇáúãóæúÑöÏö
Đirār Bin Ĥamzaħ Bin Ađ-đabã’iyy andò da Muºāwiyaħ, e questi gli chiese del Principe dei Credenti, ed egli disse: «Ebbene attesto di averlo visto in alcune sue stazioni, quando la notte aveva gettato il velo delle sue tenebre, ritto nel suo miĥrāb, con la barba in mano, agitato come la persona morsa da un serpente, piangente come l’afflitto, dicente: “O mondo, o mondo, stai lontano da me! Ti offri a me?! O hai brama di me? Non mi avrai mai! Lungi da me! Inganna altri! Io non ho bisogno di te! T’ho ripudiato tre volte, senza alcuna possibilità di ritorno! La tua vita è breve, poca la tua importanza, e vile il tuo desiderio. Ahi dolor della scarsità del viatico, e della lunghezza della via, e della lontananza del viaggio, e della grandezza della meta!”»


70 - æó ãöäú ßóáóÇãò áóåõ Úáíå þÇáÓáÇã áöáÓøóÇÆöáö ÇáÔøóÇãöíøö áóãøóÇ ÓóÃóáóåõ Ãó ßóÇäó ãóÓöíÑõäóÇ Åöáóì ÇáÔøóÇãö ÈöÞóÖóÇÁò ãöäó Çááøóåö æó ÞóÏóÑò ÈóÚúÏó ßóáóÇãò Øóæöíáò åóÐóÇ ãõÎúÊóÇÑõåõ æóíúÍóßó áóÚóáøóßó ÙóäóäúÊó ÞóÖóÇÁð áóÇÒöãÇð æó ÞóÏóÑÇð ÍóÇÊöãÇð áóæú ßóÇäó Ðóáößó ßóÐóáößó áóÈóØóáó ÇáËøóæóÇÈõ æó ÇáúÚöÞóÇÈõ æó ÓóÞóØó ÇáúæóÚúÏõ æó ÇáúæóÚöíÏõ Åöäøó Çááøóåó ÓõÈúÍóÇäóåõ ÃóãóÑó ÚöÈóÇÏóåõ ÊóÎúíöíÑÇð æó äóåóÇåõãú ÊóÍúÐöíÑÇð æó ßóáøóÝó íóÓöíÑÇð æó áóãú íõßóáøöÝú ÚóÓöíÑÇð æó ÃóÚúØóì Úóáóì ÇáúÞóáöíáö ßóËöíÑÇð æó áóãú íõÚúÕó ãóÛúáõæÈÇð æó áóãú íõØóÚú ãõßúÑöåÇð æó áóãú íõÑúÓöáö ÇáúÃóäúÈöíóÇÁó áóÚöÈÇð æó áóãú íõäúÒöáö ÇáúßõÊõÈó áöáúÚöÈóÇÏö ÚóÈóËÇð æó áóÇ ÎóáóÞó ÇáÓøóãóÇæóÇÊö æó ÇáúÃóÑúÖó æó ãóÇ ÈóíúäóåõãóÇ ÈóÇØöáðÇ Ðáößó Ùóäøõ ÇáøóÐöíäó ßóÝóÑõæÇ Ýóæóíúáñ áöáøóÐöíäó ßóÝóÑõæÇ ãöäó ÇáäøóÇÑö
E quando un Siro gli chiese: “Il nostro cammino verso la Siria è stato deciso e predestinato da Allah?”, pronunciò un lungo discorso, del quale abbiamo scelto quanto segue: «Guai a te! Sembra che tu abbia creduto che sia decreto necessario e predestinazione certa! Se fosse stato così la mercede di Allah e la Sua punizione sarebbero state vane, e la Sua promessa e la Sua minaccia si sarebbero estinte. In verità Allah (che è puro ed immune da ogni colpa e da qualsiasi difetto) dà ordini ai Suoi servi lasciandoli liberi di scegliere, e li inibisce mettendoli in guardia, e assegna loro doveri facili, e non ha assegnato doveri difficili, e dà molto in cambio del poco, e nessuno è stato costretto a disubbidirLo, e nessuno è stato forzato ad ubbidirLo, e non ha inviato i Profeti per gioco, e non ha fatto discendere il Libro ai Suoi servi inutilmente, e non ha creato invano i cieli e la terra e ciò che v’è fra essi: “Questa è l’opinione di coloro che sono diventati miscredenti. Guai dunque a coloro che sono diventati miscredenti, contro il Fuoco!”»


71 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÎõÐö ÇáúÍößúãóÉó Ãóäøóì ßóÇäóÊú ÝóÅöäøó ÇáúÍößúãóÉó Êóßõæäõ Ýöí ÕóÏúÑö ÇáúãõäóÇÝöÞö ÝóÊóáóÌúáóÌõ Ýöí ÕóÏúÑöåö ÍóÊøóì ÊóÎúÑõÌó ÝóÊóÓúßõäó Åöáóì ÕóæóÇÍöÈöåóÇ Ýöí ÕóÏúÑö ÇáúãõÄúãöäö
E Alì (pace su di lui) disse: “Prendi la saggezza ovunque essa sia, ché, in verità, a volte la saggezza è nel petto del munāfiq [falso credente], e si agita nel suo petto finché non esce, e va a dimorare dai suoi compagni, nel petto del credente”


72 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇáúÍößúãóÉõ ÖóÇáøóÉõ ÇáúãõÄúãöäö ÝóÎõÐö ÇáúÍößúãóÉó æó áóæú ãöäú Ãóåúáö ÇáäøöÝóÇÞö
E Alì (pace su di lui) disse: “La saggezza è il prezioso tesoro perduto del credente, prendi dunque la saggezza, quand’anche provenga dai falsi credenti”


73 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÞöíãóÉõ ßõáøö ÇãúÑöÆò ãóÇ íõÍúÓöäõåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Il valore d’ogni uomo è [nella misura di] ciò che può fare bene”.


74 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÃõæÕöíßõãú ÈöÎóãúÓò áóæú ÖóÑóÈúÊõãú ÅöáóíúåóÇ ÂÈóÇØó ÇáúÅöÈöáö áóßóÇäóÊú áöÐóáößó ÃóåúáðÇ áóÇ íóÑúÌõæóäøó ÃóÍóÏñ ãöäúßõãú ÅöáøóÇ ÑóÈøóåõ æó áóÇ íóÎóÇÝóäøó ÅöáøóÇ ÐóäúÈóåõ æó áóÇ íóÓúÊóÍöíóäøó ÃóÍóÏñ ãöäúßõãú ÅöÐóÇ ÓõÆöáó ÚóãøóÇ áóÇ íóÚúáóãõ Ãóäú íóÞõæáó áóÇ ÃóÚúáóãõ æó áóÇ íóÓúÊóÍöíóäøó ÃóÍóÏñ ÅöÐóÇ áóãú íóÚúáóãö ÇáÔøóíúþÁó Ãóäú íóÊóÚóáøóãóåõ æó Úóáóíúßõãú ÈöÇáÕøóÈúÑö ÝóÅöäøó ÇáÕøóÈúÑó ãöäó ÇáúÅöíãóÇäö ßóÇáÑøóÃúÓö ãöäó ÇáúÌóÓóÏö æó áóÇ ÎóíúÑó Ýöí ÌóÓóÏò áóÇ ÑóÃúÓó ãóÚóåõ æó áóÇ Ýöí ÅöíãóÇäò áóÇ ÕóÈúÑó ãóÚóåõ
E Alì (pace su di lui) disse: «Vi raccomando cinque cose, che se per conseguirle “colpiste le ascelle del cammello”, sarebbe di certo opportuno. Nessuno di voi deve sperare se non nel suo Signore, e non deve temere che i suoi peccati, e nessuno di voi deve vergognarsi, quando gli viene chiesto ciò che non sa, di dire: “Non so”, e nessuno di voi deve vergognarsi, quando non sa una cosa, d’impararla. E vi raccomando la pazienza, ché, in verità, la pazienza rispetto alla fede è come la testa rispetto al corpo, e non v’è alcun bene in un corpo con cui non v’è testa alcuna, e nemmeno in una fede con cui non v’è pazienza alcuna»


75 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã áöÑóÌõáò ÃóÝúÑóØó Ýöí ÇáËøóäóÇÁö Úóáóíúåö æó ßóÇäó áóåõ ãõÊøóåöãÇð ÃóäóÇ Ïõæäó ãóÇ ÊóÞõæáõ æó ÝóæúÞó ãóÇ Ýöí äóÝúÓößó
E disse ad un uomo che esagerò nel lodarlo, mentre dentro di sé lo accusava: “Io sono al di sotto di ciò che dici, e al di sopra di ciò che v’è in te”


76 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÈóÞöíøóÉõ ÇáÓøóíúÝö ÃóÈúÞóì ÚóÏóÏÇð æó ÃóßúËóÑõ æóáóÏÇð
E Alì (pace su di lui) disse: “I sopravvissuti alla spada sono più durevoli come numero e maggiori come prole”


77 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ãóäú ÊóÑóßó Þóæúáó áóÇ ÃóÏúÑöí ÃõÕöíÈóÊú ãóÞóÇÊöáõåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi abbandona la frase “non so”, giungeranno i luoghi della sua uccisione”


78 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÑóÃúíõ ÇáÔøóíúÎö ÃóÍóÈøõ Åöáóíøó ãöäú ÌóáóÏö ÇáúÛõáóÇãö. æó Ñõæöíó ãöäú ãóÔúåóÏö ÇáúÛõáóÇãö
E Alì (pace su di lui) disse: “L’opinione del vecchio m’è più cara del valore del giovane”. E si narra anche: “…della presenza del giovane sul campo di battaglia”


79 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÚóÌöÈúÊõ áöãóäú íóÞúäóØõ æó ãóÚóåõ ÇáöÇÓúÊöÛúÝóÇÑõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Mi meraviglio di chi dispera mentre può chiedere perdono a Dio”


80 - æó Íóßóì Úóäúåõ ÃóÈõæ ÌóÚúÝóÑò ãõÍóãøóÏõ Èúäõ Úóáöíøò ÇáúÈóÇÞöÑõ ÚáíåãÇÇáÓáÇã Ãóäøóåõ ÞóÇáó : ßóÇäó Ýöí ÇáúÃóÑúÖö ÃóãóÇäóÇäö ãöäú ÚóÐóÇÈö Çááøóåö æó ÞóÏú ÑõÝöÚó ÃóÍóÏõåõãóÇ ÝóÏõæäóßõãõ ÇáÂúÎóÑó ÝóÊóãóÓøóßõæÇ Èöåö ÃóãøóÇ ÇáúÃóãóÇäõ ÇáøóÐöí ÑõÝöÚó Ýóåõæó ÑóÓõæáõ Çááøóåö Õáì þÇááå þÚáíå þæ Âáå þæ Óáã æó ÃóãøóÇ ÇáúÃóãóÇäõ ÇáúÈóÇÞöí ÝóÇáöÇÓúÊöÛúÝóÇÑõ ÞóÇáó Çááøóåõ ÊóÚóÇáóì æó ãÇ ßÇäó Çááøóåõ áöíõÚóÐøöÈóåõãú æó ÃóäúÊó Ýöíåöãú æó ãÇ ßÇäó Çááøóåõ ãõÚóÐøöÈóåõãú æó åõãú íóÓúÊóÛúÝöÑõæäó. ÞÇá ÇáÑÖí : æ åÐÇ ãä ãÍÇÓä ÇáÇÓÊÎÑÇÌ æ áØÇÆÝ ÇáÇÓÊäÈÇØ
Ed Abū Jaºfar, Muĥammad Bin Aliyy, Al-bāqir, pace su di loro, raccontò che il santo Alì disse: «Sulla terra vi sono due ripari dal castigo di Allah, uno dei quali è stato tolto, prendete dunque l’altro ed aggrappatevi ad esso. Il riparo che è stato tolto è il Messaggero di Allah, che Allah benedica e doni pace a lui e alla sua Famiglia. Il riparo rimasto è invece l’istiġfār. Allah Altissimo dice: “E Allah non intende castigarli mentre tu sei fra di loro, e Allah non sarà loro castigatore mentre essi sono mustaġfirīn”»


81 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇáúÝóÞöíåõ ßõáøõ ÇáúÝóÞöíåö ãóäú áóãú íõÞóäøöØö ÇáäøóÇÓó ãöäú ÑóÍúãóÉö Çááøóåö æó áóãú íõÄúíöÓúåõãú ãöäú ÑóæúÍö Çááøóåö æó áóãú íõÄúãöäúåõãú ãöäú ãóßúÑö Çááøóåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Il faqīh, quello perfetto, è colui che non fa disperare la gente della misericordia di Allah, non li fa disperare della grazia di Allah, e non li rassicura contro l’improvviso castigo di Allah”


82 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : Åöäøó åóÐöåö ÇáúÞõáõæÈó Êóãóáøõ ßóãóÇ Êóãóáøõ ÇáúÃóÈúÏóÇäõ ÝóÇÈúÊóÛõæÇ áóåóÇ ØóÑóÇÆöÝó ÇáúÍößóãö
E Alì (pace su di lui) disse: “In verità, questi cuori si stancano, come si stancano i corpi, cercate dunque per essi le deliziose sentenze”


83 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÃóæúÖóÚõ ÇáúÚöáúãö ãóÇ æõÞöÝó Úóáóì ÇááøöÓóÇäö æó ÃóÑúÝóÚõåõ ãóÇ ÙóåóÑó Ýöí ÇáúÌóæóÇÑöÍö æó ÇáúÃóÑúßóÇäö
E Alì (pace su di lui) disse: “L’infima conoscenza è quella che resta sulla lingua, e la suprema è quella che si manifesta nelle membra e negli organi del corpo”


84 - æó ÓõÆöáó Úóäö ÇáúÎóíúÑö ãóÇ åõæó ÝóÞóÇáó : áóíúÓó ÇáúÎóíúÑõ Ãóäú íóßúËõÑó ãóÇáõßó æó æóáóÏõßó æó áóßöäøó ÇáúÎóíúÑó Ãóäú íóßúËõÑó Úöáúãõßó æó Ãóäú íóÚúÙõãó Íöáúãõßó æó Ãóäú ÊõÈóÇåöíó ÇáäøóÇÓó ÈöÚöÈóÇÏóÉö ÑóÈøößó ÝóÅöäú ÃóÍúÓóäúÊó ÍóãöÏúÊó Çááøóåó æó Åöäú ÃóÓóÃúÊó ÇÓúÊóÛúÝóÑúÊó Çááøóåó æó áóÇ ÎóíúÑó Ýöí ÇáÏøõäúíóÇ ÅöáøóÇ áöÑóÌõáóíúäö ÑóÌõáò ÃóÐúäóÈó ÐõäõæÈÇð Ýóåõæó íóÊóÏóÇÑóßõåóÇ ÈöÇáÊøóæúÈóÉö æó ÑóÌõáò íõÓóÇÑöÚõ Ýöí ÇáúÎóíúÑóÇÊö
E gli fu chiesto: “Che cos’è il bene”, ed egli rispose: “Il bene non consiste nell’avere molti beni e un gran numero di figli, il bene è avere molte conoscenze e una grande pazienza, acquistare gloria fra la gente adorando il Signore, ringraziare Iddio quando si compie una buona azione, e chiedere il Suo perdono quando si compie una cattiva azione. Il mondo è buono solo per due persone: chi ha peccato e vuole emendarsi pentendosi, e chi è impegnato a compiere celermente buone azioni”


85 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : áóÇ íóÞöáøõ Úóãóáñ ãóÚó ÇáÊøóÞúæóì æó ßóíúÝó íóÞöáøõ ãóÇ íõÊóÞóÈøóáõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Nessuna azione è poca insieme al timor di Dio, e come potrebbe essere poco ciò che viene accettato da Allah”


86 - æó ÓóãöÚó Úáíå þÇáÓáÇã ÑóÌõáðÇ ãöäó ÇáúÍóÑõæÑöíøóÉö íóÊóåóÌøóÏõ æó íóÞúÑóÃõ ÝóÞóÇáó : äóæúãñ Úóáóì íóÞöíäò ÎóíúÑñ ãöäú ÕóáóÇÉò Ýöí Ôóßøò
E un giorno Alì (pace su di lui) sentì la voce di un uomo appartenente ai Ķawārij mentre pregava e recitava il Corano. Disse allora: “Un sonno [fatto da un vero credente che si fonda] su certezza è meglio di una preghiera [eseguita da un falso credente] in dubbio”


87 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇÚúÞöáõæÇ ÇáúÎóÈóÑó ÅöÐóÇ ÓóãöÚúÊõãõæåõ ÚóÞúáó ÑöÚóÇíóÉò áóÇ ÚóÞúáó ÑöæóÇíóÉò ÝóÅöäøó ÑõæóÇÉó ÇáúÚöáúãö ßóËöíÑñ æó ÑõÚóÇÊóåõ Þóáöíáñ
E Alì (pace su di lui) disse: “Meditate lo ĥadīŝ quando lo sentite, per mettere in pratica, non per riferire, ché, in verità, molti sono i narratori della scienza, e pochi [invece] coloro che la mettono in pratica”


88 - æó ÓóãöÚó ÑóÌõáðÇ íóÞõæáõ ÅöäøóÇ áöáøóåö æó ÅöäøóÇ Åöáóíúåö ÑÇÌöÚõæäóþ ÝóÞóÇáó Åöäøó ÞóæúáóäóÇ ÅöäøóÇ áöáøóåöþÅöÞúÑóÇÑñ Úóáóì ÃóäúÝõÓöäóÇ ÈöÇáúãõáúßö æó ÞóæúáóäóÇ æó ÅöäøóÇ Åöáóíúåö ÑÇÌöÚõæäóþ ÅöÞúÑóÇÑñ Úóáóì ÃóäúÝõÓöäóÇ ÈöÇáúåõáúßö
E un giorno sentì un uomo dire: “Innā li-Llāh wa innā ilayhi rājiºūn”, e disse: «In verità il nostro dire: “Innā li-Llāh” è una confessione contro noi stessi del possesso [che Allah ha di noi], e il nostro dire: “Wa innā ilayhi rājiºūn” è una confessione contro noi stessi del [fatto che tutti noi siamo destinati a] perire»


89 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã æó ãóÏóÍóåõ Þóæúãñ Ýöí æóÌúåöåö ÝóÞóÇáó Çááøóåõãøó Åöäøóßó ÃóÚúáóãõ Èöí ãöäú äóÝúÓöí æó ÃóäóÇ ÃóÚúáóãõ ÈöäóÝúÓöí ãöäúåõãú Çááøóåõãøó ÇÌúÚóáúäóÇ ÎóíúÑÇð ãöãøóÇ íóÙõäøõæäó æó ÇÛúÝöÑú áóäóÇ ãóÇ áóÇ íóÚúáóãõæäó
E dopo che della gente lo lodò al suo cospetto, disse: “O Allah, in verità Tu sei più sciente di me riguardo a me stesso, ed io sono più sciente di loro riguardo a me stesso. O Allah, rendici migliori di quanto essi pensano, e perdonaci quello che essi non conoscono”


90 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : áóÇ íóÓúÊóÞöíãõ ÞóÖóÇÁõ ÇáúÍóæóÇÆöÌö ÅöáøóÇ ÈöËóáóÇËò ÈöÇÓúÊöÕúÛóÇÑöåóÇ áöÊóÚúÙõãó æó ÈöÇÓúÊößúÊóÇãöåóÇ áöÊóÙúåóÑó æó ÈöÊóÚúÌöíáöåóÇ áöÊóåúäõÄó
E Alì (pace su di lui) disse: “La soddisfazione delle necessità della gente non si realizza se non con tre cose: considerarla piccola affinché diventi grande, celarla affinché si manifesti, e affrettarla affinché sia piacevole”


91 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : íóÃúÊöí Úóáóì ÇáäøóÇÓö ÒóãóÇäñ áóÇ íõÞóÑøóÈõ Ýöíåö ÅöáøóÇ ÇáúãóÇÍöáõ æó áóÇ íõÙóÑøóÝõ Ýöíåö ÅöáøóÇ ÇáúÝóÇÌöÑõ æó áóÇ íõÖóÚøóÝõ Ýöíåö ÅöáøóÇ ÇáúãõäúÕöÝõ íóÚõÏøõæäó ÇáÕøóÏóÞóÉó Ýöíåö ÛõÑúãÇð æó ÕöáóÉó ÇáÑøóÍöãö ãóäøÇð æó ÇáúÚöÈóÇÏóÉó ÇÓúÊöØóÇáóÉð Úóáóì ÇáäøóÇÓö ÝóÚöäúÏó Ðóáößó íóßõæäõ ÇáÓøõáúØóÇäõ ÈöãóÔõæÑóÉö ÇáäøöÓóÇÁö æó ÅöãóÇÑóÉö ÇáÕøöÈúíóÇäö æó ÊóÏúÈöíÑö ÇáúÎöÕúíóÇäö
E Alì (pace su di lui) disse: “Arriverà un tempo in cui non sarà rispettato se non il delatore, non sarà amato se non il perverso, e non sarà considerato debole se non l’onesto. In quell’epoca la gente considererà l’elemosina un danno, il rispetto dei vincoli di sangue un favore, e l’adorazione un mezzo per prevalere sugli altri. In quell’epoca si governerà consigliandosi con le donne, facendo comandare i fanciulli e facendo provvedere gli eunuchi”


92 - æó ÑõÆöíó Úóáóíúåö ÅöÒóÇÑñ ÎóáóÞñ ãóÑúÞõæÚñ ÝóÞöíáó áóåõ Ýöí Ðóáößó ÝóÞóÇáó íóÎúÔóÚõ áóåõ ÇáúÞóáúÈõ æó ÊóÐöáøõ Èöåö ÇáäøóÝúÓõ æó íóÞúÊóÏöí Èöåö ÇáúãõÄúãöäõæäó Åöäøó ÇáÏøõäúíóÇ æó ÇáÂúÎöÑóÉó ÚóÏõæøóÇäö ãõÊóÝóÇæöÊóÇäö æó ÓóÈöíáóÇäö ãõÎúÊóáöÝóÇäö Ýóãóäú ÃóÍóÈøó ÇáÏøõäúíóÇ æó ÊóæóáøóÇåóÇ ÃóÈúÛóÖó ÇáÂúÎöÑóÉó æó ÚóÇÏóÇåóÇ æó åõãóÇ ÈöãóäúÒöáóÉö ÇáúãóÔúÑöÞö æó ÇáúãóÛúÑöÈö æó ãóÇÔò ÈóíúäóåõãóÇ ßõáøóãóÇ ÞóÑõÈó ãöäú æóÇÍöÏò ÈóÚõÏó ãöäó ÇáÂúÎóÑö æó åõãóÇ ÈóÚúÏõ ÖóÑøóÊóÇäö
L’Imam aveva addosso una veste vecchia e rattoppata. Fu allora interrogato riguardo ad essa, ed egli disse: “A causa di essa il cuore diventa umile e l’anima s’ammansisce, ed essa serve da esempio ai credenti. In verità, il mondo e l’aldilà sono due nemici  diversi fra di loro, due strade divergenti, così, chi desidera ed ama il mondo aborrisce e odia l’aldilà. Essi sono come l’oriente e l’occidente, e l’uomo è come chi cammina fra questi due: ogni volta che si avvicina ad uno s’allontana dall’altro! Essi sono come due mogli di uno stesso uomo [non vanno mai d’accordo]!”


93 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã áóÇ íóÊúÑõßõ ÇáäøóÇÓõ ÔóíúÆÇð ãöäú ÃóãúÑö Ïöíäöåöãú áöÇÓúÊöÕúáóÇÍö ÏõäúíóÇåõãú ÅöáøóÇ ÝóÊóÍó Çááøóåõ Úóáóíúåöãú ãóÇ åõæó ÃóÖóÑøõ ãöäúåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Gli uomini non abbandonano nulla del loro aldilà per emendare il proprio mondo senza che Allah metta loro davanti qualcosa di più dannoso”


94 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÑõÈøó ÚóÇáöãò ÞóÏú ÞóÊóáóåõ Ìóåúáõåõ æó Úöáúãõåõ ãóÚóåõ áóÇ íóäúÝóÚõåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Ben più d’un dotto è stato ucciso dalla sua ignoranza, e la sua scienza è con lui senza però giovargli”


95 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : äóÍúäõ ÇáäøõãúÑõÞóÉõ ÇáúæõÓúØóì ÈöåóÇ íóáúÍóÞõ ÇáÊøóÇáöí æó ÅöáóíúåóÇ íóÑúÌöÚõ ÇáúÛóÇáöí
E Alì (pace su di lui) disse: “Noi siamo il punto d’appoggio medio: ad esso s’uniscono coloro che sono rimasti indietro, e ad esso ritornano coloro che hanno trasceso”


96 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : áóÇ íõÞöíãõ ÃóãúÑó Çááøóåö ÓõÈúÍóÇäóåõ ÅöáøóÇ ãóäú áóÇ íõÕóÇäöÚõ æó áóÇ íõÖóÇÑöÚõ æó áóÇ íóÊøóÈöÚõ ÇáúãóØóÇãöÚó
E Alì (pace su di lui) disse: “Non esegue l’ordine di Allah (che è puro ed immune da ogni colpa e difetto) se non chi non transige, non si piega e non segue i desideri”


97 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÅöÐóÇ ÇÓúÊóæúáóì ÇáÕøóáóÇÍõ Úóáóì ÇáÒøóãóÇäö æó Ãóåúáöåö Ëõãøó ÃóÓóÇÁó ÑóÌõáñ ÇáÙøóäøó ÈöÑóÌõáò áóãú ÊóÙúåóÑú ãöäúåõ ÍóæúÈóÉñ ÝóÞóÏú Ùóáóãó æó ÅöÐóÇ ÇÓúÊóæúáóì ÇáúÝóÓóÇÏõ Úóáóì ÇáÒøóãóÇäö æó Ãóåúáöåö ÝóÃóÍúÓóäó ÑóÌõáñ ÇáÙøóäøó ÈöÑóÌõáò ÝóÞóÏú ÛóÑøóÑó
E Alì (pace su di lui) disse: “Quando il bene domina sull’epoca e sulla sua gente, poi un uomo sospetta di un altro dal quale non s’è palesato alcun peccato, ebbene, in verità, ha commesso ingiustizia. E quando invece il male domina sull’epoca e sulla sua gente, e un uomo ha buona opinione del prossimo, ebbene inganna se stesso”


98 - æó Þöíáó áóåõ Úáíå þÇáÓáÇã ßóíúÝó äóÌöÏõßó íóÇ ÃóãöíÑó ÇáúãõÄúãöäöíäó ÝóÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã ßóíúÝó íóßõæäõ ÍóÇáõ ãóäú íóÝúäóì ÈöÈóÞóÇÆöåö æó íóÓúÞóãõ ÈöÕöÍøóÊöåö æó íõÄúÊóì ãöäú ãóÃúãóäöåö
E gli fu detto: “Come ti troviamo, o Principe dei Credenti?”. Disse dunque: “Come può essere lo stato di chi s’annulla con la sua esistenza, s’ammala con la sua salute, e gli giunge la morte dal suo rifugio”


99 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : åóáóßó Ýöíøó ÑóÌõáóÇäö ãõÍöÈøñ ÛóÇáò æó ãõÈúÛöÖñ ÞóÇáò
E Alì (pace su di lui) disse: “In merito a me si sono rovinati due tipi di uomini: l’amico che trascende e il nemico acerrimo”


100 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÅöÖóÇÚóÉõ ÇáúÝõÑúÕóÉö ÛõÕøóÉñ
E Alì (pace su di lui) disse: “Perdere l’occasione è [motivo di] afflizione”


101 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ãóËóáõ ÇáÏøõäúíóÇ ßóãóËóáö ÇáúÍóíøóÉö áóíøöäñ ãóÓøõåóÇ æó ÇáÓøóãøõ ÇáäøóÇÞöÚõ Ýöí ÌóæúÝöåóÇ íóåúæöí ÅöáóíúåóÇ ÇáúÛöÑøõ ÇáúÌóÇåöáõ æó íóÍúÐóÑõåóÇ Ðõæ ÇááøõÈøö ÇáúÚóÇÞöáõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Il mondo è come il serpente, che è morbido al tatto, ma nel suo ventre v’è il veleno letale. L’ignorante inconsapevole s’appassiona ad esso, e il perspicace savio se ne tiene lontano”


102 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã ÔóÊøóÇäó ãóÇ Èóíúäó Úóãóáóíúäö Úóãóáò ÊóÐúåóÈõ áóÐøóÊõåõ æó ÊóÈúÞóì ÊóÈöÚóÊõåõ æó Úóãóáò ÊóÐúåóÈõ ãóÆõæäóÊõåõ æó íóÈúÞóì ÃóÌúÑõåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Esiste grande differenza fra queste due azioni: un’azione il cui piacere se ne va e le cui conseguenze negative rimangono, e un’azione la cui fatica se ne va e la cui mercede rimane”


103 - æó ÊóÈöÚó ÌöäóÇÒóÉð ÝóÓóãöÚó ÑóÌõáðÇ íóÖúÍóßõ ÝóÞóÇáó ßóÃóäøó ÇáúãóæúÊó ÝöíåóÇ Úóáóì ÛóíúÑöäóÇ ßõÊöÈó æó ßóÃóäøó ÇáúÍóÞøó ÝöíåóÇ Úóáóì ÛóíúÑöäóÇ æóÌóÈó æó ßóÃóäøó ÇáøóÐöí äóÑóì ãöäó ÇáúÃóãúæóÇÊö ÓóÝúÑñ ÚóãøóÇ Þóáöíáò ÅöáóíúäóÇ ÑóÇÌöÚõæäó äõÈóæøöÆõåõãú ÃóÌúÏóÇËóåõãú æó äóÃúßõáõ ÊõÑóÇËóåõãú ßóÃóäøóÇ ãõÎóáøóÏõæäó ÈóÚúÏóåõãú Ëõãøó ÞóÏú äóÓöíäóÇ ßõáøó æóÇÚöÙò æó æóÇÚöÙóÉò æó ÑõãöíäóÇ Èößõáøö ÝóÇÏöÍò æó ÌóÇÆöÍóÉò
E partecipando a un’esequie sentì un uomo ridere, e disse: “È come se la morte fosse stata scritta per altri diversi da noi, ed è come se la verità fosse stata prescritta per altri diversi da noi, ed è come se i morti che vediamo fossero dei viandanti che presto ritorneranno a noi. Li mettiamo nelle loro tombe e consumiamo la loro eredità, come se fossimo eterni dopo di loro. Abbiamo poi dimenticato ogni consigliere e consiglio, e siamo stati colpiti da ogni grave disgrazia e male distruttore”


104 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ØõæÈóì áöãóäú Ðóáøó Ýöí äóÝúÓöåö æó ØóÇÈó ßóÓúÈõåõ æó ÕóáóÍóÊú ÓóÑöíÑóÊõåõ æó ÍóÓõäóÊú ÎóáöíÞóÊõåõ æó ÃóäúÝóÞó ÇáúÝóÖúáó ãöäú ãóÇáöåö æó ÃóãúÓóßó ÇáúÝóÖúáó ãöäú áöÓóÇäöåö æó ÚóÒóáó Úóäö ÇáäøóÇÓö ÔóÑøóåõ æó æóÓöÚóÊúåõ ÇáÓøõäøóÉõ æó áóãú íõäúÓóÈú Åáóì ÇáúÈöÏúÚóÉö
E Alì (pace su di lui) disse: “Beato chi è piccolo presso se stesso, puro è il suo guadagno, retto il suo intimo, buono il suo carattere, elargisce il sovrappiù dei suoi beni, si astiene dal parlare invano, non fa del male alla gente, gli basta la sunnaħ, e non introduce alcuna bid°aħ [innovazione] nella religione”


105 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : áóÃóäúÓõÈóäøó ÇáúÅöÓúáóÇãó äöÓúÈóÉð áóãú íóäúÓõÈúåóÇ ÃóÍóÏñ ÞóÈúáöí ÇáúÅöÓúáóÇãõ åõæó ÇáÊøóÓúáöíãõ æó ÇáÊøóÓúáöíãõ åõæó ÇáúíóÞöíäõ æó ÇáúíóÞöíäõ åõæó ÇáÊøóÕúÏöíÞõ æó ÇáÊøóÕúÏöíÞõ åõæó ÇáúÅöÞúÑóÇÑõ æó ÇáúÅöÞúÑóÇÑõ åõæó ÇáúÃóÏóÇÁõ æó ÇáúÃóÏóÇÁõ åõæó ÇáúÚóãóáõ
E Alì (pace su di lui) disse: “In verità, definirò l’Islam come mai nessuno l’ha mai definito prima di me. L’Islam è sottomissione, la sottomissione è certezza, la certezza è attestazione, l’attestazione è ammissione, l’ammissione è senso di responsabilità, e il senso di responsabilità è azione”


106 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ãóäú ÞóÕøóÑó Ýöí ÇáúÚóãóáö ÇÈúÊõáöíó ÈöÇáúåóãøö æó áóÇ ÍóÇÌóÉó áöáøóåö Ýöíãóäú áóíúÓó áöáøóåö Ýöí ãóÇáöåö æó äóÝúÓöåö äóÕöíÈñ
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi neglige nell’agire cade in afflizione, e Allah non bada a chi nei cui beni e nella cui vita non v’è alcuna parte per Allah”


107 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÊóæóÞøóæõÇ ÇáúÈóÑúÏó Ýöí Ãóæøóáöåö æó ÊóáóÞøóæúåõ Ýöí ÂÎöÑöåö ÝóÅöäøóåõ íóÝúÚóáõ Ýöí ÇáúÃóÈúÏóÇäö ßóÝöÚúáöåö Ýöí ÇáúÃóÔúÌóÇÑö Ãóæøóáõåõ íõÍúÑöÞõ æó ÂÎöÑõåõ íõæÑöÞõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Proteggetevi dal freddo al suo inizio [in autunno], ed accoglietelo alla sua fine, ché, in verità, [il freddo] fa con i corpi quello che fa con gli alberi: il suo inizio dissecca, e la sua fine fa spuntare le foglie”


108 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÚöÙóãõ ÇáúÎóÇáöÞö ÚöäúÏóßó íõÕóÛøöÑõ ÇáúãóÎúáõæÞó Ýöí Úóíúäößó
E Alì (pace su di lui) disse: “La magnificenza del Creatore presso di te, rende piccola la creatura ai tuoi occhi”


109 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : Åöäøó áöáøóåö ãóáóßÇð íõäóÇÏöí Ýöí ßõáøö íóæúãò áöÏõæÇ áöáúãóæúÊö æó ÇÌúãóÚõæÇ áöáúÝóäóÇÁö æó ÇÈúäõæÇ áöáúÎóÑóÇÈö
E Alì (pace su di lui) disse: «In verità, Allah ha un angelo che ogni giorno grida: “Generate per la morte, raccogliete per l’annientamento, e costruite per la distruzione!”»


110 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇáÏøõäúíóÇ ÏóÇÑõ ãóãóÑøò áóÇ ÏóÇÑõ ãóÞóÑøò æó ÇáäøóÇÓõ ÝöíåóÇ ÑóÌõáóÇäö ÑóÌõáñ ÈóÇÚó ÝöíåóÇ äóÝúÓóåõ ÝóÃóæúÈóÞóåóÇ æó ÑóÌõáñ ÇÈúÊóÇÚó äóÝúÓóåõ ÝóÃóÚúÊóÞóåóÇ
E Alì (pace su di lui) disse: “Il mondo è una dimora di passaggio, non una dimora di permanenza, e in esso la gente si divide in due gruppi: coloro che in esso hanno venduto se stessi e si sono rovinati, e coloro che hanno comprato se stessi e si sono liberati”


111 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : áóÇ íóßõæäõ ÇáÕøóÏöíÞõ ÕóÏöíÞÇð ÍóÊøóì íóÍúÝóÙó ÃóÎóÇåõ Ýöí ËóáóÇËò Ýöí äóßúÈóÊöåö æó ÛóíúÈóÊöåö æó æóÝóÇÊöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “L’amico non è amico finché non ricorda il proprio fratello in tre momenti: quando questi viene colpito da sventura, in sua assenza, e dopo la sua morte”


112 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇáÕøóáóÇÉõ ÞõÑúÈóÇäõ ßõáøö ÊóÞöíøò æó ÇáúÍóÌøõ ÌöåóÇÏõ ßõáøö ÖóÚöíÝò æó áößõáøö ÔóíúþÁò ÒóßóÇÉñ æó ÒóßóÇÉõ ÇáúÈóÏóäö ÇáÕøöíóÇãõ æó ÌöåóÇÏõ ÇáúãóÑúÃóÉö ÍõÓúäõ ÇáÊøóÈóÚøõáö
E Alì (pace su di lui) disse: “La preghiera avvicina ogni timorato a Dio, e lo ĥajj è il jihād di ogni debole, e per ogni cosa v’è una zakāħ [decima], e la zakāħ del corpo è il digiuno, e il jihād della donna è essere una buona moglie per il proprio marito”


113 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇÓúÊóäúÒöáõæÇ ÇáÑøöÒúÞó ÈöÇáÕøóÏóÞóÉö
E Alì (pace su di lui) disse: “Fate discendere il sostentamento divino facendo la carità”


114 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ãóäú ÃóíúÞóäó ÈöÇáúÎóáóÝö ÌóÇÏó ÈöÇáúÚóØöíøóÉö
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi è certo della mercede è generoso nel donare”


115 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÊóäúÒöáõ ÇáúãóÚõæäóÉõ Úóáóì ÞóÏúÑö ÇáúãóÆõæäóÉö
E Alì (pace su di lui) disse: “L’ausilio discende nella misura del bisogno”


116 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ãóÇ ÚóÇáó ãóäö ÇÞúÊóÕóÏó
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi è moderato nello spendere non diviene mai bisognoso”


117 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÞöáøóÉõ ÇáúÚöíóÇáö ÃóÍóÏõ ÇáúíóÓóÇÑóíúäö
E Alì (pace su di lui) disse: “Una famiglia poco numerosa è uno dei due agi”


118 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇáÊøóæóÏøõÏõ äöÕúÝõ ÇáúÚóÞúáö
E Alì (pace su di lui) disse: “L’affetto è metà intelletto”


119 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : Çáúåóãøõ äöÕúÝõ ÇáúåóÑóãö
E Alì (pace su di lui) disse: “L’afflizione è metà vecchiaia”


120 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : íóäúÒöáõ ÇáÕøóÈúÑõ Úóáóì ÞóÏúÑö ÇáúãõÕöíÈóÉö æó ãóäú ÖóÑóÈó íóÏóåõ Úóáóì ÝóÎöÐöåö ÚöäúÏó ãõÕöíÈóÊöåö ÍóÈöØó Úóãóáõåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “La pazienza discende nella misura della disgrazia, e chi si dimostra impaziente nel momento della disgrazia, perde la propria mercede”


121 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ßóãú ãöäú ÕóÇÆöãò áóíúÓó áóåõ ãöäú ÕöíóÇãöåö ÅöáøóÇ ÇáúÌõæÚõ æó ÇáÙøóãóÃõ æó ßóãú ãöäú ÞóÇÆöãò áóíúÓó áóåõ ãöäú ÞöíóÇãöåö ÅöáøóÇ ÇáÓøóåóÑõ æó ÇáúÚóäóÇÁõ ÍóÈøóÐóÇ äóæúãõ ÇáúÃóßúíóÇÓö æó ÅöÝúØóÇÑõåõãú
E Alì (pace su di lui) disse: “Molti sono i digiunanti che dal proprio digiuno non traggono che fame e sete, e molti sono coloro che vegliano, che dalla propria veglia non traggono che perdita di sonno e stanchezza. Quanto è buono il dormire e il mangiare dei perspicaci!”


122 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÓõæÓõæÇ ÅöíãóÇäóßõãú ÈöÇáÕøóÏóÞóÉö æó ÍóÕøöäõæÇ ÃóãúæóÇáóßõãú ÈöÇáÒøóßóÇÉö æó ÇÏúÝóÚõæÇ ÃóãúæóÇÌó ÇáúÈóáóÇÁö ÈöÇáÏøõÚóÇÁö
E Alì (pace su di lui) disse: “Salvaguardate la vostra fede con la carità, proteggete i vostri beni con la zakāħ, e respingete i flutti della sventura con la prece”


123 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇáúãóÑúÁõ ãóÎúÈõæÁñ ÊóÍúÊó áöÓóÇäöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “L’uomo è nascosto sotto la sua lingua [finché non parla i suoi difetti e i suoi pregi rimangono nascosti]”


124 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : åóáóßó ÇãúÑõÄñ áóãú íóÚúÑöÝú ÞóÏúÑóåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “L’uomo che non conosce il proprio valore si rovina”


125 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : áößõáøö ÇãúÑöÆò ÚóÇÞöÈóÉñ ÍõáúæóÉñ Ãóæú ãõÑøóÉñ
E Alì (pace su di lui) disse: “Per ogni uomo v’è una fine, sia essa dolce o amara”


126 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : áößõáøö ãõÞúÈöáò ÅöÏúÈóÇÑñ æó ãóÇ ÃóÏúÈóÑó ßóÃóäú áóãú íóßõäú
E Alì (pace su di lui) disse: “Ogni cosa che viene incontro un giorno volterà le spalle, e ciò che volta le spalle è come se non fosse mai esistito”


127 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : áóÇ íóÚúÏóãõ ÇáÕøóÈõæÑõ ÇáÙøóÝóÑó æó Åöäú ØóÇáó Èöåö ÇáÒøóãóÇäõ
E Alì (pace su di lui) disse: “La persona paziente non perde la vittoria, quand’anche tardi a venire”


128 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇáÑøóÇÖöí ÈöÝöÚúáö Þóæúãò ßóÇáÏøóÇÎöáö Ýöíåö ãóÚóåõãú æó Úóáóì ßõáøö ÏóÇÎöáò Ýöí ÈóÇØöáò ÅöËúãóÇäö ÅöËúãõ ÇáúÚóãóáö Èöåö æó ÅöËúãõ ÇáÑøöÖóì Èöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Colui che assente ad un atto compiuto da alcuni, è come chi partecipa ad esso con loro, e chiunque partecipa ad un’azione iniqua commette due peccati, uno perché la commette ed uno perché assente al suo compimento”


129 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÇÚúÊóÕöãõæÇ ÈöÇáÐøöãóãö Ýöí ÃóæúÊóÇÏöåóÇ
E Alì (pace su di lui) disse: “Rispettate i patti, soprattutto quando avete a che fare con persone onorevoli e fedeli ai patti”


130 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : Úóáóíúßõãú ÈöØóÇÚóÉö ãóäú áóÇ ÊõÚúÐóÑõæäó ÈöÌóåóÇáóÊöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Ubbidite Colui che non avete la scusa di non conoscere”


131 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÞóÏú ÈõÕøöÑúÊõãú Åöäú ÃóÈúÕóÑúÊõãú æó ÞóÏú åõÏöíÊõãú Åöäö ÇåúÊóÏóíúÊõãú æó ÃõÓúãöÚúÊõãú Åöäö ÇÓúÊóãóÚúÊõãú
E Alì (pace su di lui) disse: “V’è stata mostrata la verità, se solo vedeste! E siete stati guidati, se solo amaste essere guidati! E v’è stata fatta sentire la verità, se solo ascoltaste!”


132 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ÚóÇÊöÈú ÃóÎóÇßó ÈöÇáúÅöÍúÓóÇäö Åöáóíúåö æó ÇÑúÏõÏú ÔóÑøóåõ ÈöÇáúÅöäúÚóÇãö Úóáóíúåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Biasima il tuo fratello di fede beneficandolo, e storna il suo male dimostrandoti generoso nei suoi confronti”


133 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ãóäú æóÖóÚó äóÝúÓóåõ ãóæóÇÖöÚó ÇáÊøõåóãóÉö ÝóáóÇ íóáõæãóäøó ãóäú ÃóÓóÇÁó Èöåö ÇáÙøóäøó
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi si mette in condizione d’essere calunniato, non biasimi allora chi sospetta di lui”


134 - æó ÞóÇáó Úáíå þÇáÓáÇã : ãóäú ãóáóßó ÇÓúÊóÃúËóÑó
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi conquista il potere tiranneggia”


135 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäö ÇÓúÊóÈóÏøó ÈöÑóÃúíöåö åóáóßó æó ãóäú ÔóÇæóÑó ÇáÑøöÌóÇáó ÔóÇÑóßóåóÇ Ýöí ÚõÞõæáöåóÇ
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi è ostinato si rovina, e chi si consiglia coi maggiorenti s’associa ai loro intelletti”


136 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú ßóÊóãó ÓöÑøóåõ ßóÇäóÊö ÇáúÎöíóÑóÉõ ÈöíóÏöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi cela il suo segreto, l’arbitrio è [sempre] nelle sue mani”


137 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÝóÞúÑõ ÇáúãóæúÊõ ÇáúÃóßúÈóÑõ
E Alì (pace su di lui) disse: “La povertà è la massima morte”


138 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú ÞóÖóì ÍóÞøó ãóäú áóÇ íóÞúÖöí ÍóÞøóåõ ÝóÞóÏú ÚóÈóÏóåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Colui che rispetta i diritti di chi non rispetta i suoi, ebbene, in verità, lo adora”


139 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóÇ ØóÇÚóÉó áöãóÎúáõæÞò Ýöí ãóÚúÕöíóÉö ÇáúÎóÇáöÞö
E Alì (pace su di lui) disse: “Non è lecito ubbidire a nessuna creatura quando tale ubbidienza porta a disubbidire al Creatore”


140 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóÇ íõÚóÇÈõ ÇáúãóÑúÁõ ÈöÊóÃúÎöíÑö ÍóÞøöåö ÅöäøóãóÇ íõÚóÇÈõ ãóäú ÃóÎóÐó ãóÇ áóíúÓó áóåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Non si biasima l’uomo che indugia a prendersi ciò che gli spetta di diritto, si biasima invero colui che si prende ciò che non gli appartiene”


141 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÅöÚúÌóÇÈõ íóãúäóÚõ ÇáöÇÒúÏöíóÇÏó
E Alì (pace su di lui) disse: “La vanità impedisce il progresso”


142 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÃóãúÑõ ÞóÑöíÈñ æó ÇáöÇÕúØöÍóÇÈõ Þóáöíáñ
E Alì (pace su di lui) disse: “L’aldilà è vicino, e la dimora in questo mondo è breve!”


143 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÞóÏú ÃóÖóÇÁó ÇáÕøõÈúÍõ áöÐöí Úóíúäóíúäö
E Alì(pace su di lui) disse: “Il mattino è chiaro per coloro che possiedono due occhi in grado di vedere”


144 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÊóÑúßõ ÇáÐøóäúÈö Ãóåúæóäõ ãöäú ØóáóÈö ÇáúãóÚõæäóÉö
E Alì(pace su di lui) disse: “È più facile abbandonare il peccato che chiedere venia a Dio”


145 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ßóãú ãöäú ÃóßúáóÉò ãóäóÚóÊú ÃóßóáóÇÊò
E Alì(pace su di lui) disse: “Quante volte un pasto ne impedisce altri!”


146 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáäøóÇÓõ ÃóÚúÏóÇÁõ ãóÇ ÌóåöáõæÇ
E Alì(pace su di lui) disse: “La gente è nemica di ciò che non conosce”


147 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäö ÇÓúÊóÞúÈóáó æõÌõæåó ÇáÂúÑóÇÁö ÚóÑóÝó ãóæóÇÞöÚó ÇáúÎóØóÅö
E Alì(pace su di lui) disse: “Chi va incontro alle opinioni altrui, riconosce i casi dell’errore”


148 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú ÃóÍóÏøó ÓöäóÇäó ÇáúÛóÖóÈö áöáøóåö Þóæöíó Úóáóì ÞóÊúáö ÃóÔöÏøóÇÁö ÇáúÈóÇØöáö
E Alì(pace su di lui) disse: “Chi, per la causa di Allah, acumina la punta della lancia dell’ira sua, trova forza per uccidere i capi della miscredenza”


149 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÅöÐóÇ åöÈúÊó ÃóãúÑÇð ÝóÞóÚú Ýöíåö ÝóÅöäøó ÔöÏøóÉó ÊóæóÞøöíåö ÃóÚúÙóãõ ãöãøóÇ ÊóÎóÇÝõ ãöäúåõ
E Alì(pace su di lui) disse: “Quando hai molta paura di una cosa, ebbene, buttati in essa, ché, in verità, la difficoltà dello stare in guardia da essa è maggiore della difficoltà di sopportare ciò che temi”


150 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÂáóÉõ ÇáÑøöíóÇÓóÉö ÓóÚóÉõ ÇáÕøóÏúÑö
E Alì(pace su di lui) disse: “La sopportazione è lo strumento del comando”


151 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇÒúÌõÑö ÇáúãõÓöíþÁó ÈöËóæóÇÈö ÇáúãõÍúÓöäö
E Alì(pace su di lui) disse: “Punisci il peccatore premiando il probo”


152 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇÍúÕõÏö ÇáÔøóÑøó ãöäú ÕóÏúÑö ÛóíúÑößó ÈöÞóáúÚöåö ãöäú ÕóÏúÑößó
E Alì(pace su di lui) disse: “Mieti il male dal petto degli altri estirpandolo dal tuo”


153 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇááøóÌóÇÌóÉõ ÊóÓõáøõ ÇáÑøóÃúíó
E Alì(pace su di lui) disse: “La pervicacia fiacca il pensiero”


154 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáØøóãóÚõ ÑöÞøñ ãõÄóÈøóÏñ
E Alì(pace su di lui) disse: “La cupidigia è schiavitù eterna”


155 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ËóãóÑóÉõ ÇáÊøóÝúÑöíØö ÇáäøóÏóÇãóÉõ æó ËóãóÑóÉõ ÇáúÍóÒúãö ÇáÓøóáóÇãóÉõ
E Alì(pace su di lui) disse: “Il frutto della negligenza è il pentimento, e il frutto della lungimiranza è la salute”


156 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇ ÇÎúÊóáóÝóÊú ÏóÚúæóÊóÇäö ÅöáøóÇ ßóÇäóÊú ÅöÍúÏóÇåõãóÇ ÖóáóÇáóÉð
E Alì(pace su di lui) disse: “Di due inviti [scuole, dottrine] che discordano uno è sempre in errore”


157 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇ ÔóßóßúÊõ Ýöí ÇáúÍóÞøö ãõÐú ÃõÑöíÊõåõ
E Alì(pace su di lui) disse: “Non ho mai dubitato della verità da quando m’è stata mostrata”


158 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇ ßóÐóÈúÊõ æó áóÇ ßõÐøöÈúÊõ æó áóÇ ÖóáóáúÊõ æó áóÇ Öõáøó Èöí
E Alì(pace su di lui) disse: “Non ho mai mentito e non m’è stata detta alcuna menzogna [tutto ciò che il sommo Profeta m’ha detto è verità], e non ho mai errato e nessuno mai ha errato a causa mia”


159 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áöáÙøóÇáöãö ÇáúÈóÇÏöí ÛóÏÇð ÈößóÝøöåö ÚóÖøóÉñ
E Alì(pace su di lui) disse: “Colui che inizia a fare ingiustizia, domani [il Giorno del Giudizio] si morderà le mani”


160 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáÑøóÍöíáõ æóÔöíßñ
E Alì(pace su di lui) disse: “La dipartita [da questo mondo] è vicina!”


161 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú ÃóÈúÏóì ÕóÝúÍóÊóåõ áöáúÍóÞøö åóáóßó
E Alì(pace su di lui) disse: “Chi s’oppone alla verità, perisce!”


162 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú áóãú íõäúÌöåö ÇáÕøóÈúÑõ Ãóåúáóßóåõ ÇáúÌóÒóÚõ
E Alì(pace su di lui) disse: “Chi non lo salva la pazienza, lo rovina l’impazienza”


163 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : íóÇ ÇÈúäó ÂÏóãó ãóÇ ßóÓóÈúÊó ÝóæúÞó ÞõæÊößó ÝóÃóäúÊó Ýöíåö ÎóÇÒöäñ áöÛóíúÑößó
E Alì(pace su di lui) disse: “O figlio d’Adamo, tutto ciò che guadagni oltre il tuo pane quotidiano, lo accumuli per gli altri”


164 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Åöäøó áöáúÞõáõæÈö ÔóåúæóÉð æó ÅöÞúÈóÇáðÇ æó ÅöÏúÈóÇÑÇð ÝóÃúÊõæåóÇ ãöäú ÞöÈóáö ÔóåúæóÊöåóÇ æó ÅöÞúÈóÇáöåóÇ ÝóÅöäøó ÇáúÞóáúÈó ÅöÐóÇ ÃõßúÑöåó Úóãöíó
E Alì(pace su di lui) disse: “In verità, per i cuori v’è passione, desiderio e rifiuto. Venite dunque ad essi dalla parte della loro passione e del loro desiderio, ché, in verità, il cuore, quando viene costretto, diventa cieco!”


165 - æó ßóÇäó Úáíåþ ÇáÓáÇã íóÞõæáõ : ãóÊóì ÃóÔúÝöí ÛóíúÙöí ÅöÐóÇ ÛóÖöÈúÊõ ÃóÍöíäó ÃóÚúÌöÒõ Úóäö ÇáöÇäúÊöÞóÇãö ÝóíõÞóÇáõ áöí áóæú ÕóÈóÑúÊó Ãóãú Íöíäó ÃóÞúÏöÑõ Úóáóíúåö ÝóíõÞóÇáõ áöí áóæú ÚóÝóæúÊó
E Alì(pace su di lui) diceva: «Quando m’adiro, in quale momento devo spegnere la mia ira? Quando non ho il potere di vendicarmi, a che mi si dica: “Se pazienti è meglio”? O quando ne ho il potere, a che mi si dica: “Se perdoni è meglio”?»


166 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã æó ÞóÏú ãóÑøó ÈöÞóÐóÑò Úóáóì ãóÒúÈóáóÉò : åóÐóÇ ãóÇ ÈóÎöáó Èöåö ÇáúÈóÇÎöáõæäó. æó Ñõæöíó Ýöí ÎóÈóÑò ÂÎóÑó Ãóäøóåõ ÞóÇáó : åóÐóÇ ãóÇ ßõäúÊõãú ÊóÊóäóÇÝóÓõæäó Ýöíåö ÈöÇáúÃóãúÓö
E Alì(pace su di lui), passando accanto ad un immondezzaio, disse: “Questo è ciò di cui gli avari sono stati avari”. In un’altra tradizione si narra che egli disse: “Questo è ciò che vi disputavate ieri”


167 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóãú íóÐúåóÈú ãöäú ãóÇáößó ãóÇ æóÚóÙóßó
E Alì(pace su di lui) disse: “Non se ne va dai tuoi beni ciò che ti consiglia”


168 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóãøóÇ ÓóãöÚó Þóæúáó ÇáúÎóæóÇÑöÌö áóÇ Íõßúãó ÅöáøóÇ áöáøóåö ßóáöãóÉõ ÍóÞøò íõÑóÇÏõ ÈöåóÇ ÈóÇØöáñ
E Alì(pace su di lui), quando sentì il motto dei Ķawārij, che dicevano: “Lā ĥukma illā li-l-Lāh” [Non v’è signoria che per Allah], disse: “Parola vera con la quale si mira ad una falsità”


169 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã æó ÃõÊöíó ÈöÌóÇäò æó ãóÚóåõ ÛóæúÛóÇÁõ ÝóÞóÇáó : áóÇ ãóÑúÍóÈÇð ÈöæõÌõæåò áóÇ ÊõÑóì ÅöáøóÇ ÚöäúÏó ßõáøö ÓóæúÃóÉò
E Alì(pace su di lui), quando gli portarono un criminale accompagnato da un’accozzaglia di gente spregevole, disse: “Che la benedizione non sia su dei volti che non si vedono se non presso ogni sorta di male”


170 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Åöäøó ãóÚó ßõáøö ÅöäúÓóÇäò ãóáóßóíúäö íóÍúÝóÙóÇäöåö ÝóÅöÐóÇ ÌóÇÁó ÇáúÞóÏóÑõ ÎóáøóíóÇ Èóíúäóåõ æó Èóíúäóåõ æó Åöäøó ÇáúÃóÌóáó ÌõäøóÉñ ÍóÕöíäóÉñ
E Alì(pace su di lui) disse: “In verità, con ogni essere umano vi sono due angeli che lo proteggono, ma quando giunge la sorte, lo abbandonano ad essa, e il termine, la durata della vita dell’uomo, è invero uno scudo protettore”


171 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã æó ÞóÏú ÞóÇáó áóåõ ØóáúÍóÉõ æó ÇáÒøõÈóíúÑõ äõÈóÇíöÚõßó Úóáóì ÃóäøóÇ ÔõÑóßóÇÄõßó Ýöí åóÐóÇ ÇáúÃóãúÑö : áóÇ æó áóßöäøóßõãóÇ ÔóÑöíßóÇäö Ýöí ÇáúÞõæøóÉö æó ÇáöÇÓúÊöÚóÇäóÉö æó ÚóæúäóÇäö Úóáóì ÇáúÚóÌúÒö æó ÇáúÃóæóÏö
E quando Ţalĥaħ


172 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÃóíøõåóÇ ÇáäøóÇÓõ ÇÊøóÞõæÇ Çááøóåó ÇáøóÐöí Åöäú ÞõáúÊõãú ÓóãöÚó æó Åöäú ÃóÖúãóÑúÊõãú Úóáöãó æó ÈóÇÏöÑõæÇ ÇáúãóæúÊó ÇáøóÐöí Åöäú åóÑóÈúÊõãú ãöäúåõ ÃóÏúÑóßóßõãú æó Åöäú ÃóÞóãúÊõãú ÃóÎóÐóßõãú æó Åöäú äóÓöíÊõãõæåõ ÐóßóÑóßõãú
E Alì(pace su di lui) disse: “O gente, temete Allah, il Quale, se dite qualcosa, sente, e se celate, sa. E preparatevi per la morte, che se fuggite da essa, vi raggiunge, se vi fermate v’afferra, e se la dimenticate essa invero non vi dimentica”


173 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóÇ íõÒóåøöÏóäøóßó Ýöí ÇáúãóÚúÑõæÝö ãóäú áóÇ íóÔúßõÑõåõ áóßó ÝóÞóÏú íóÔúßõÑõßó Úóáóíúåö ãóäú áóÇ íóÓúÊóãúÊöÚõ ÈöÔóíúþÁò ãöäúåõ æó ÞóÏú ÊõÏúÑößõ ãöäú ÔõßúÑö ÇáÔøóÇßöÑö ÃóßúËóÑó ãöãøóÇ ÃóÖóÇÚó ÇáúßóÇÝöÑõ æó Çááøóåõ íõÍöÈøõ ÇáúãõÍúÓöäöíäó
E Alì(pace su di lui) disse: “Non ti inibisca dal fare del bene l’ingratitudine di chi non ti ringrazia, ché, in verità, ti ringrazia Chi non trae alcun vantaggio da esso, ed ottieni dalla gratitudine del Grato più di ciò che ha rovinato l’ingrato, “e Allah ama i benèfici”


174 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ßõáøõ æöÚóÇÁò íóÖöíÞõ ÈöãóÇ ÌõÚöáó Ýöíåö ÅöáøóÇ æöÚóÇÁó ÇáúÚöáúãö ÝóÅöäøóåõ íóÊøóÓöÚõ Èöåö
E Alì(pace su di lui) disse: “La capacità di ogni recipiente diminuisce man mano che viene riempito, ad eccezione di ciò che contiene la scienza, che più lo riempi e più si espande”


175 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Ãóæøóáõ ÚöæóÖö ÇáúÍóáöíãö ãöäú Íöáúãöåö Ãóäøó ÇáäøóÇÓó ÃóäúÕóÇÑõåõ Úóáóì ÇáúÌóÇåöáö
E Alì(pace su di lui) disse: “La prima cosa che il mite ottiene in cambio della sua mitezza, è che la gente lo aiuta contro l’insipiente”


176 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Åöäú áóãú Êóßõäú ÍóáöíãÇð ÝóÊóÍóáøóãú ÝóÅöäøóåõ Þóáøó ãóäú ÊóÔóÈøóåó ÈöÞóæúãò ÅöáøóÇ ÃóæúÔóßó Ãóäú íóßõæäó ãöäúåõãú
E Alì(pace su di lui) disse: “Se non sei mite, renditi simile ai miti, ché, in verità, sono pochi coloro che si rendono simili a della gente e non vengono ad appartenere ad essa”


177 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú ÍóÇÓóÈó äóÝúÓóåõ ÑóÈöÍó æó ãóäú ÛóÝóáó ÚóäúåóÇ ÎóÓöÑó æó ãóäú ÎóÇÝó Ãóãöäó æó ãóäö ÇÚúÊóÈóÑó ÃóÈúÕóÑó æó ãóäú ÃóÈúÕóÑó Ýóåöãó æó ãóäú Ýóåöãó Úóáöãó
E Alì(pace su di lui) disse: “Chi valuta se stesso, guadagna, chi dimentica se stesso, perde, chi teme Iddio, si salva, chi trae insegnamento diventa perspicace, chi diventa perspicace comprende, e chi comprende diventa sapiente”


178 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÚõÌúÈõ ÇáúãóÑúÁö ÈöäóÝúÓöåö ÃóÍóÏõ ÍõÓøóÇÏö ÚóÞúáöåö
E Alì(pace su di lui) disse: “La vanità dell’uomo è uno degl’ìnvidi del suo intelletto”


179 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÃóÛúÖö Úóáóì ÇáúÞóÐóì æó ÇáúÃóáóãö ÊóÑúÖó ÃóÈóÏÇð
E Alì(pace su di lui) disse: “Sopporta le difficoltà e i dolori, e sarai sempre pago”


180 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú áóÇäó ÚõæÏõåõ ßóËõÝóÊú ÃóÛúÕóÇäõåõ
E Alì(pace su di lui) disse: “Chi possiede una buona indole ha molti amici”


181 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÎöáóÇÝõ íóåúÏöãõ ÇáÑøóÃúíó
E Alì(pace su di lui) disse: “Il dissidio distrugge il pensiero”


182 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú äóÇáó ÇÓúÊóØóÇáó
E Alì(pace su di lui) disse: “Chi è venuto in possesso di qualche ricchezza, è diventato ribelle”


183 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Ýöí ÊóÞóáøõÈö ÇáúÃóÍúæóÇáö Úöáúãõ ÌóæóÇåöÑö ÇáÑøöÌóÇáö
E Alì(pace su di lui) disse: “È nelle tribolazioni che è possibile conoscere l’essenza degli uomini”


184 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÍóÓóÏõ ÇáÕøóÏöíÞö ãöäú ÓõÞúãö ÇáúãóæóÏøóÉö
E Alì(pace su di lui) disse: “L’invidia dell’amico è segno d’un’amicizia malata”


185 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÃóßúËóÑõ ãóÕóÇÑöÚö ÇáúÚõÞõæáö ÊóÍúÊó ÈõÑõæÞö ÇáúãóØóÇãöÚö
E Alì(pace su di lui) disse: “Gli intelletti cadono per lo più sotto i bagliori delle brame”


186 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóíúÓó ãöäó ÇáúÚóÏúáö ÇáúÞóÖóÇÁõ Úóáóì ÇáËøöÞóÉö ÈöÇáÙøóäøö
E Alì(pace su di lui) disse: “Non è giusto giudicare le persone fidate basandosi sui sospetti”


187 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÈöÆúÓó ÇáÒøóÇÏõ Åöáóì ÇáúãóÚóÇÏö ÇáúÚõÏúæóÇäõ Úóáóì ÇáúÚöÈóÇÏö
E Alì(pace su di lui) disse: “La peggiore provvista per la resurrezione, è fare ingiustizia ai servi di Dio”


188 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãöäú ÃóÔúÑóÝö ÃóÚúãóÇáö ÇáúßóÑöíãö ÛóÝúáóÊõåõ ÚóãøóÇ íóÚúáóãõ
E Alì(pace su di lui) disse: “Uno dei più nobili atti del generoso, è che esso finga di non sapere ciò che sa”


189 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú ßóÓóÇåõ ÇáúÍóíóÇÁõ ËóæúÈóåõ áóãú íóÑó ÇáäøóÇÓõ ÚóíúÈóåõ
E Alì(pace su di lui) disse: “La gente non vede il difetto di colui al quale la verecondia ha vestito il suo abito”


190 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÚóÌóÈõ áöÛóÝúáóÉö ÇáúÍõÓøóÇÏö Úóäú ÓóáóÇãóÉö ÇáúÃóÌúÓóÇÏö
E Alì(pace su di lui) disse: “Mi meraviglio di quanto gl’invidi siano inconsapevoli della propria salute fisica [ché, in verità, l’invidia fa ammalare l’uomo]”


191 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáØøóÇãöÚõ Ýöí æöËóÇÞö ÇáÐøõáøö
E Alì(pace su di lui) disse: “L’avido è nei ceppi della viltà”


192 - æó ÓõÆöáó Úóäö ÇáúÅöíãóÇäö ÝóÞóÇáó ÇáúÅöíãóÇäõ ãóÚúÑöÝóÉñ ÈöÇáúÞóáúÈö æó ÅöÞúÑóÇÑñ ÈöÇááøöÓóÇäö æó Úóãóáñ ÈöÇáúÃóÑúßóÇäö
E fu interrogato a proposito delle fede, e disse: “La fede è conoscere col cuore, ammettere con la lingua, e agire con gli organi del corpo”


193 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ßóÝóì ÈöÇáúÞóäóÇÚóÉö ãõáúßÇð æó ÈöÍõÓúäö ÇáúÎõáõÞö äóÚöíãÇð. æó ÓõÆöáó Úáíåþ ÇáÓáÇã Úóäú Þóæúáöåö ÊóÚóÇáóì ”ÝóáóäõÍúíöíóäøóåõ ÍóíÇÉð ØóíøöÈóÉð“  ÝóÞóÇáó : åöíó ÇáúÞóäóÇÚóÉõ
E Alì(pace su di lui) disse: “La parsimonia basta come regno, e la bontà di carattere come dono”. E fu interrogato a proposito del seguente versetto coranico: “…ebbene, lo vivificheremo a pura e buona vita…”, e disse: “Questa vita è la parsimonia”


194 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã Ýöí Þóæúáöåö ÊóÚóÇáóì ”Åöäøó Çááøóåó íóÃúãõÑõ ÈöÇáúÚóÏúáö æó ÇáúÅöÍúÓÇäöþ“ ÇáúÚóÏúáõ ÇáúÅöäúÕóÇÝõ æó ÇáúÅöÍúÓóÇäõ ÇáÊøóÝóÖøõáõ
E Alì(pace su di lui), a proposito del seguente versetto coranico: “Il verità, Allah ordina lo ºadl e l’iĥsān…”, disse: “Lo ºadl è la giustizia e l’iĥsān è la munificenza”


195 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã áöÇÈúäöåö ÇáúÍóÓóäö ÚáíåãÇ ÇáÓáÇã : áóÇ ÊóÏúÚõæóäøó Åöáóì ãõÈóÇÑóÒóÉò æó Åöäú ÏõÚöíÊó ÅöáóíúåóÇ ÝóÃóÌöÈú ÝóÅöäøó ÇáÏøóÇÚöíó ÅöáóíúåóÇ ÈóÇÛò æó ÇáúÈóÇÛöíó ãóÕúÑõæÚñ
E Alì disse a suo figlio Ĥasan (pace su di loro): “Non invitare nessuno a combattere, e se t’invitano a combattere, ebbene, accetta, ché, in verità, colui che invita a combattere è empio, e l’empio è comunque vinto”


196 - æó Þöíáó áóåõ ÕöÝú áóäóÇ ÇáúÚóÇÞöáó ÝóÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : åõæó ÇáøóÐöí íóÖóÚõ ÇáÔøóíúþÁó ãóæóÇÖöÚóåõ ÝóÞöíáó ÝóÕöÝú áóäóÇ ÇáúÌóÇåöáó ÝóÞóÇáó ÞóÏú ÝóÚóáúÊõ ÞÇá ÇáÑÖí íÚäí Ãä ÇáÌÇåá åæ ÇáÐí áÇ íÖÚ ÇáÔíþÁ ãæÇÖÚå
E gli fu detto: “Descrivici il savio”, ed egli (pace su di lui) disse: “Il savio è colui che pone ogni cosa al suo giusto posto”. Gli fu allora detto: “Descrivici l’insipiente”, ed egli disse: “Già fatto!”Dice il Rađiyy: “Ciò significa che l’insipiente è colui che non pone le cose al loro giusto posto”


197 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : æó Çááøóåö áóÏõäúíóÇßõãú åóÐöåö Ãóåúæóäõ Ýöí Úóíúäöí ãöäú ÚöÑóÇÞö ÎöäúÒöíÑò Ýöí íóÏö ãóÌúÐõæãò
E Alì(pace su di lui) disse: “Giuro su Allah che questo vostro mondo, ai miei occhi, è più vile dell’osso di un maiale nella mano d’un lebbroso”


198 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Åöäøó ÞóæúãÇð ÚóÈóÏõæÇ Çááøóåó ÑóÛúÈóÉð ÝóÊöáúßó ÚöÈóÇÏóÉõ ÇáÊøõÌøóÇÑö æó Åöäøó ÞóæúãÇð ÚóÈóÏõæÇ Çááøóåó ÑóåúÈóÉð ÝóÊöáúßó ÚöÈóÇÏóÉõ ÇáúÚóÈöíÏö æó Åöäøó ÞóæúãÇð ÚóÈóÏõæÇ Çááøóåó ÔõßúÑÇð ÝóÊöáúßó ÚöÈóÇÏóÉõ ÇáúÃóÍúÑóÇÑö
E Alì(pace su di lui) disse: “In verità alcuni adorano Iddio per brama [del Paradiso], e questo è il culto dei mercanti, e alcuni Lo adorano per paura [dell’Inferno], e questo è il culto degli schiavi, altri invece Lo adorano per gratitudine, e questo è il culto dei nobili”


199 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú ÃóØóÇÚó ÇáÊøóæóÇäöíó ÖóíøóÚó ÇáúÍõÞõæÞó æó ãóäú ÃóØóÇÚó ÇáúæóÇÔöíó ÖóíøóÚó ÇáÕøóÏöíÞó
E Alì(pace su di lui) disse: “Chi ubbidisce all’ignavia, calpesta i diritti [della gente], e chi ubbidisce alla spia, distrugge le sue amicizie”


200 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÍóÌóÑõ ÇáúÛóÕöíÈõ Ýöí ÇáÏøóÇÑö Ñóåúäñ Úóáóì ÎóÑóÇÈöåóÇ ÞÇá ÇáÑÖí æ íÑæì åÐÇ ÇáßáÇã Úä ÇáäÈí Õáì þÇááå þÚáíå þæ Âáå þæÓáã æ áÇ ÚÌÈ Ãä íÔÊÈå ÇáßáÇãÇä áÃä ãÓÊÞÇåãÇ ãä ÞáíÈ æ ãÝÑÛåãÇ ãä ÐäæÈ
E Alì(pace su di lui) disse: “La pietra usurpata nell’edificio di una casa, è pegno della sua rovina” Dice il Rađiyy: “Questa sentenza è stata attribuita anche al Profeta (S), e non bisogna stupirsi che la parola di Alì assomigli a quella del Profeta, ché, in verità, esse derivano da un’unica fonte”


201 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : íóæúãõ ÇáúãóÙúáõæãö Úóáóì ÇáÙøóÇáöãö ÃóÔóÏøõ ãöäú íóæúãö ÇáÙøóÇáöãö Úóáóì ÇáúãóÙúáõæãö
E Alì(pace su di lui) disse: “Il giorno della vendetta dell’oppresso sull’oppressore è ben più duro del giorno in cui l’oppressore opprime l’oppresso”


202 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇÊøóÞö Çááøóåó ÈóÚúÖó ÇáÊøõÞóì æó Åöäú Þóáøó æó ÇÌúÚóáú Èóíúäóßó æó Èóíúäó Çááøóåö ÓöÊúÑÇð æó Åöäú ÑóÞøó
E Alì(pace su di lui) disse: “Devi avere timore di Allah, anche se [questo timore] è poco, e devi creare tra te ed Allah un velo, anche se [questo velo] è sottile”


203 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÅöÐóÇ ÇÒúÏóÍóãó ÇáúÌóæóÇÈõ ÎóÝöíó ÇáÕøóæóÇÈõ
E Alì(pace su di lui) disse: “Quando le risposte s’affollano [diventano tante e confuse], il vero rimane nascosto”


204 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Åöäøó áöáøóåö Ýöí ßõáøö äöÚúãóÉò ÍóÞøÇð Ýóãóäú ÃóÏøóÇåõ ÒóÇÏóåõ ãöäúåóÇ æó ãóäú ÞóÕøóÑó Ýöíåö ÎóÇØóÑó ÈöÒóæóÇáö äöÚúãóÊöåö
E Alì(pace su di lui) disse: “In verità, Allah ha un diritto in ogni dono [che elargisce]. Ebbene, a colui che rispetta tale diritto Egli elargisce maggiori doni, chi invece lo trascura rischia di perdere i Suoi doni”


205 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÅöÐóÇ ßóËõÑóÊö ÇáúãóÞúÏöÑóÉõ ÞóáøóÊö ÇáÔøóåúæóÉõ
E Alì(pace su di lui) disse: “Quando aumenta il potere diminuisce la passione”


206 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇÍúÐóÑõæÇ äöÝóÇÑó ÇáäøöÚóãö ÝóãóÇ ßõáøõ ÔóÇÑöÏò ÈöãóÑúÏõæÏò
E Alì(pace su di lui) disse: “Guardatevi dalla fuga dei doni divini, ché, non tutto ciò che fugge ritorna”


207 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúßóÑóãõ ÃóÚúØóÝõ ãöäó ÇáÑøóÍöãö
E Alì(pace su di lui) disse: “La munificenza crea più affetto della parentela”


208 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú Ùóäøó Èößó ÎóíúÑÇð ÝóÕóÏøöÞú Ùóäøóåõ
E Alì(pace su di lui) disse: “Conferma l’opinione di chi pensa bene di te!”


209 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÃóÝúÖóáõ ÇáúÃóÚúãóÇáö ãóÇ ÃóßúÑóåúÊó äóÝúÓóßó Úóáóíúåö
E Alì(pace su di lui) disse: “La migliore delle azioni è quella che ti forzi di compiere”


210 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÚóÑóÝúÊõ Çááøóåó ÓõÈúÍóÇäóåõ ÈöÝóÓúÎö ÇáúÚóÒóÇÆöãö æó Íóáøö ÇáúÚõÞõæÏö æó äóÞúÖö Çáúåöãóãö
E Alì(pace su di lui) disse: “Ho conosciuto Allah (che è puro ed immune da ogni colpa e difetto) attraverso la revoca delle decisioni, lo scioglimento dei nodi, e la contraddizione delle volontà”


211 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÑóÇÑóÉõ ÇáÏøõäúíóÇ ÍóáóÇæóÉõ ÇáÂúÎöÑóÉö æó ÍóáóÇæóÉõ ÇáÏøõäúíóÇ ãóÑóÇÑóÉõ ÇáÂúÎöÑóÉö
E Alì(pace su di lui) disse: “Le amarezze del mondo sono le dolcezze dell’aldilà, e le dolcezze del mondo sono le amarezze dell’aldilà”


212 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÝóÑóÖó Çááøóåõ ÇáúÅöíãóÇäó ÊóØúåöíÑÇð ãöäó ÇáÔøöÑúßö æó ÇáÕøóáóÇÉó ÊóäúÒöíåÇð Úóäö ÇáúßöÈúÑö æó ÇáÒøóßóÇÉó ÊóÓúÈöíÈÇð áöáÑøöÒúÞö æó ÇáÕøöíóÇãó ÇÈúÊöáóÇÁð áöÅöÎúáóÇÕö ÇáúÎóáúÞö æó ÇáúÍóÌøó ÊóÞúÑöÈóÉð áöáÏøöíäö æó ÇáúÌöåóÇÏó ÚöÒøÇð áöáúÅöÓúáóÇãö æó ÇáúÃóãúÑó ÈöÇáúãóÚúÑõæÝö ãóÕúáóÍóÉð áöáúÚóæóÇãøö æó Çáäøóåúíó Úóäö ÇáúãõäúßóÑö ÑóÏúÚÇð áöáÓøõÝóåóÇÁö æó ÕöáóÉó ÇáÑøóÍöãö ãóäúãóÇÉð áöáúÚóÏóÏö æó ÇáúÞöÕóÇÕó ÍóÞúäÇð áöáÏøöãóÇÁö æó ÅöÞóÇãóÉó ÇáúÍõÏõæÏö ÅöÚúÙóÇãÇð áöáúãóÍóÇÑöãö æó ÊóÑúßó ÔõÑúÈö ÇáúÎóãúÑö ÊóÍúÕöíäÇð áöáúÚóÞúáö æó ãõÌóÇäóÈóÉó ÇáÓøóÑöÞóÉö ÅöíÌóÇÈÇð áöáúÚöÝøóÉö æó ÊóÑúßó ÇáÒøöäóì ÊóÍúÕöíäÇð áöáäøóÓóÈö æó ÊóÑúßó ÇááøöæóÇØö ÊóßúËöíÑÇð áöáäøóÓúáö æó ÇáÔøóåóÇÏóÇÊö ÇÓúÊöÙúåóÇÑÇð Úóáóì ÇáúãõÌóÇÍóÏóÇÊö æó ÊóÑúßó ÇáúßóÐöÈö ÊóÔúÑöíÝÇð áöáÕøöÏúÞö æó ÇáÓøóáóÇãó ÃóãóÇäÇð ãöäó ÇáúãóÎóÇæöÝö æó ÇáúÃóãóÇäóÉó äöÙóÇãÇð áöáúÃõãøóÉö æó ÇáØøóÇÚóÉó ÊóÚúÙöíãÇð áöáúÅöãóÇãóÉö
E Alì(pace su di lui) disse: “Allah ha prescritto la fede per purificare dallo širk; la şalāħ [preghiera rituale] per purificare dalla superbia; la zakāħ [decima islamica] affinché sia causa di sostentamento; il şiyām [digiuno rituale] per mettere alla prova la devozione della gente; lo ĥajj [pellegrinaggio rituale alla Mecca] per confermare la Religione; il jihād per la gloria dell’Islam; l’ordinare il bene per emendare il popolo; il vietare il male per inibire gli stolti; il rispetto della parentela affinché [con essa] s’accresca il numero [dei parenti]; il qişāş [taglione] per tutelare il sangue [la vita degli uomini]; l’esecuzione delle pene per esaltare le proibizioni divine; l’astensione dal vino per salvaguardare l’intelletto; l’astensione dal furto per preservare l’integrità [delle mani]; l’astensione dall’adulterio per salvaguardare la parentela; l’astensione dalla sodomia per accrescere la progenie; la testimonianza per rivendicare i diritti negati; l’astensione dalla menzogna per onorare la sincerità; il saluto come rifugio dal timore e dal pericolo; l’onestà per salvaguardare l’ordine della nazione [islamica]; l’ubbidienza per magnificare l’imamato”


213 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : íóÇ ÇÈúäó ÂÏóãó ßõäú æóÕöíøó äóÝúÓößó Ýöí ãóÇáößó æó ÇÚúãóáú Ýöíåö ãóÇ ÊõÄúËöÑõ Ãóäú íõÚúãóáó Ýöíåö ãöäú ÈóÚúÏößó
E Alì(pace su di lui) disse: “O figlio di Adamo, sii esecutore testamentario di te stesso riguardo ai tuoi beni! Fai oggi di essi ciò che vorresti che se ne facesse dopo di te!”


214 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÍöÏøóÉõ ÖóÑúÈñ ãöäó ÇáúÌõäõæäö áöÃóäøó ÕóÇÍöÈóåóÇ íóäúÏóãõ ÝóÅöäú áóãú íóäúÏóãú ÝóÌõäõæäõåõ ãõÓúÊóÍúßöãñ
E Alì(pace su di lui) disse: “L’irascibilità è una sorta di follia, poiché l’irascibile si pente, e se non si pente, allora la sua follia è ben solida”


215 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÕöÍøóÉõ ÇáúÌóÓóÏö ãöäú ÞöáøóÉö ÇáúÍóÓóÏö
E Alì(pace su di lui) disse: “La salute del corpo è figlia della poca invidia”


216 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÅöÐóÇ ÃóãúáóÞúÊõãú ÝóÊóÇÌöÑõæÇ Çááøóåó ÈöÇáÕøóÏóÞóÉö
E Alì(pace su di lui) disse: “Quando diventate poveri, ebbene, negoziate con Allah tramite l’elemosina”


217 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúæóÝóÇÁõ áöÃóåúáö ÇáúÛóÏúÑö ÛóÏúÑñ ÚöäúÏó Çááøóåö æó ÇáúÛóÏúÑõ ÈöÃóåúáö ÇáúÛóÏúÑö æóÝóÇÁñ ÚöäúÏó Çááøóåö
E Alì(pace su di lui) disse: “La lealtà con gli sleali è slealtà presso Allah, e la slealtà con gli sleali è lealtà presso Allah”


218 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ßóãú ãöäú ãõÓúÊóÏúÑóÌò ÈöÇáúÅöÍúÓóÇäö Åöáóíúåö æó ãóÛúÑõæÑò ÈöÇáÓøóÊúÑö Úóáóíúåö æó ãóÝúÊõæäò ÈöÍõÓúäö ÇáúÞóæúáö Ýöíåö æó ãóÇ ÇÈúÊóáóì Çááøóåõ ÓõÈúÍóÇäóåõ ÃóÍóÏÇð ÈöãöËúáö ÇáúÅöãúáóÇÁö áóåõ
E Alì(pace su di lui) disse: “Molti sono coloro che vengono colti alla sprovvista con la grazia che ricevono, e coloro che s’insuperbiscono perché sono stati coperti loro i peccati, e coloro che rimangono ingannati perché sono stati lodati. E Allah (che è puro ed immune da ogni colpa e difetto) non ha mai provato nessuno con prova pari al concedergli tempo”


219 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÕóÇÍöÈõ ÇáÓøõáúØóÇäö ßóÑóÇßöÈö ÇáúÃóÓóÏö íõÛúÈóØõ ÈöãóæúÞöÚöåö æó åõæó ÃóÚúáóãõ ÈöãóæúÖöÚöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Il compagno del re è come colui che cavalca il leone: gli altri gl’invidiano la sua posizione, ma lui conosce meglio in quale pericolosa posizione si trova”


220 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÃóÍúÓöäõæÇ Ýöí ÚóÞöÈö ÛóíúÑößõãú ÊõÍúÝóÙõæÇ Ýöí ÚóÞöÈößõãú
E Alì (pace su di lui) disse: “Beneficate i parenti della gente defunta, affinché la gente benefichi i vostri dopo la vostra morte”


221 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Åöäøó ßóáóÇãó ÇáúÍõßóãóÇÁö ÅöÐóÇ ßóÇäó ÕóæóÇÈÇð ßóÇäó ÏóæóÇÁð æó ÅöÐóÇ ßóÇäó ÎóØóÃð ßóÇäó ÏóÇÁð
E Alì (pace su di lui) disse: “In verità le parole dei dotti, quando sono giuste, sono una medicina, e quando sono sbagliate, sono un morbo”


222 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : íóÇ ÇÈúäó ÂÏóãó áóÇ ÊóÍúãöáú åóãøó íóæúãößó ÇáøóÐöí áóãú íóÃúÊößó Úóáóì íóæúãößó ÇáøóÐöí ÞóÏú ÃóÊóÇßó ÝóÅöäøóåõ Åöäú íóßõ ãöäú ÚõãõÑößó íóÃúÊö Çááøóåõ Ýöíåö ÈöÑöÒúÞößó
E Alì (pace su di lui) disse: “O figlio di Adamo, non imporre al giorno in cui sei il cruccio di un giorno che non t’è ancora giunto, poiché se apparterrà ai giorni della tua vita, in esso Allah ti darà il tuo sostentamento”


223 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÃóÍúÈöÈú ÍóÈöíÈóßó åóæúäÇð ãóÇ ÚóÓóì Ãóäú íóßõæäó ÈóÛöíÖóßó íóæúãÇð ãóÇ æó ÃóÈúÛöÖú ÈóÛöíÖóßó åóæúäÇð ãóÇ ÚóÓóì Ãóäú íóßõæäó ÍóÈöíÈóßó íóæúãÇð ãóÇ
E Alì (pace su di lui) disse: “Ama il tuo amico con moderazione, poiché è possibile che un giorno diventi tuo nemico, e odia il tuo nemico con moderazione, poiché è possibile che un giorno diventi tuo amico”


224 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóÇ ÊóÌúÚóáõæÇ Úöáúãóßõãú ÌóåúáðÇ æó íóÞöíäóßõãú ÔóßøÇð ÅöÐóÇ ÚóáöãúÊõãú ÝóÇÚúãóáõæÇ æó ÅöÐóÇ ÊóíóÞøóäúÊõãú ÝóÃóÞúÏöãõæÇ
E Alì (pace su di lui) disse: “Non fate della vostra scienza ignoranza, e della vostra certezza dubbio: quando sapete dovete agire, e quando acquistate certezza dovete procedere!”


225 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Þóáöíáñ ÊóÏõæãõ Úóáóíúåö ÃóÑúÌóì ãöäú ßóËöíÑò ãóãúáõæáò ãöäúåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Il poco che continui con gioia ti dona più speranza del tanto del quale ti annoi”


226 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÅöÐóÇ ÃóÖóÑøóÊö ÇáäøóæóÇÝöáõ ÈöÇáúÝóÑóÇÆöÖö ÝóÇÑúÝõÖõæåóÇ
E Alì (pace su di lui) disse: “Trascurate gli atti supererogatori quando danneggiano quelli obbligatori”


227 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú ÊóÐóßøóÑó ÈõÚúÏó ÇáÓøóÝóÑö ÇÓúÊóÚóÏøó
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi ricorda la lunghezza del Viaggio, si prepara!”


228 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóíúÓóÊö ÇáÑøóæöíøóÉõ ßóÇáúãõÚóÇíóäóÉö ãóÚó ÇáúÅöÈúÕóÇÑö ÝóÞóÏú ÊóßúÐöÈõ ÇáúÚõíõæäõ ÃóåúáóåóÇ æó áóÇ íóÛõÔøõ ÇáúÚóÞúáõ ãóäö ÇÓúÊóäúÕóÍóåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Il pensare non è come il vedere con gli occhi: a volte gli occhi mentono, ma l’intelletto non inganna mai chi gli chiede consiglio”


229 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Èóíúäóßõãú æó Èóíúäó ÇáúãóæúÚöÙóÉö ÍöÌóÇÈñ ãöäó ÇáúÛöÑøóÉö
E Alì (pace su di lui) disse: “Fra voi e i consigli v’è un velo d’incoscienza”


230 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÌóÇåöáõßõãú ãõÒúÏóÇÏñ æó ÚóÇáöãõßõãú ãõÓóæøöÝñ
E Alì (pace su di lui) disse: “I vostri insipienti sono attivi e i vostri sapienti sono ignavi”


231 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÞóØóÚó ÇáúÚöáúãõ ÚõÐúÑó ÇáúãõÊóÚóáøöáöíäó
E Alì (pace su di lui) disse: “La consapevolezza toglie ogni scusa a coloro che cercano pretesti”


232 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ßõáøõ ãõÚóÇÌóáò íóÓúÃóáõ ÇáúÅöäúÙóÇÑó æó ßõáøõ ãõÄóÌøóáò íóÊóÚóáøóáõ ÈöÇáÊøóÓúæöíÝö
E Alì (pace su di lui) disse: “Tutti quelli che hanno esaurito il loro tempo, chiedono tempo, e tutti quelli a cui è stato concesso del tempo, indugiano e negligono”


233 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇ ÞóÇáó ÇáäøóÇÓõ áöÔóíúþÁò ØõæÈóì áóåõ ÅöáøóÇ æó ÞóÏú ÎóÈóÃó áóåõ ÇáÏøóåúÑõ íóæúãó ÓóæúÁò
E Alì (pace su di lui) disse: «La gente a nulla disse: “beato!”, se non che il fato gli serbò una brutta fine»


234 - æó ÓõÆöáó Úóäö ÇáúÞóÏóÑö ÝóÞóÇáó ØóÑöíÞñ ãõÙúáöãñ ÝóáóÇ ÊóÓúáõßõæåõ æó ÈóÍúÑñ ÚóãöíÞñ ÝóáóÇ ÊóáöÌõæåõ æó ÓöÑøõ Çááøóåö ÝóáóÇ ÊóÊóßóáøóÝõæåõ
E fu interrogato sul destino, e disse: “È una via tenebrosa, non percorretela, è un mare profondo, non immergetevi in esso, è il segreto di Allah, non affaticatevi!”


235 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÅöÐóÇ ÃóÑúÐóáó Çááøóåõ ÚóÈúÏÇð ÍóÙóÑó Úóáóíúåö ÇáúÚöáúãó
E Alì (pace su di lui) disse: “Quando Allah spregia un Suo servo, gli nega la sapienza”


236 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóæú áóãú íóÊóæóÚøóÏö Çááøóåõ Úóáóì ãóÚúÕöíóÊöåö áóßóÇäó íóÌöÈõ ÃóáøóÇ íõÚúÕóì ÔõßúÑÇð áöäöÚóãöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Se Allah non avesse minacciato di punire chi Gli disubbidisce, sarebbe lo stesso stato obbligatorio non disubbidirGli come segno di gratitudine per i Suoi doni”


237 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã Úóáóì ÞóÈúÑö ÑóÓõæáö Çááøóåö Õáì þÇááå þÚáíå þæ Âáå þæ Óáã ÓóÇÚóÉó ÏóÝúäöåö : Åöäøó ÇáÕøóÈúÑó áóÌóãöíáñ ÅöáøóÇ Úóäúßó æó Åöäøó ÇáúÌóÒóÚó áóÞóÈöíÍñ ÅöáøóÇ Úóáóíúßó æó Åöäøó ÇáúãõÕóÇÈó Èößó áóÌóáöíáñ æó Åöäøóåõ ÞóÈúáóßó æó ÈóÚúÏóßó áóÌóáóáñ
E Alì (pace su di lui), accanto tomba del Messaggero di Allah (pace e benedizione su di lui e sulla sua Famiglia), nel momento della sua sepoltura, disse: “Di certo pazientare è bello, ma non riguardo alla tua dipartita, e di certo essere impazienti è brutto, ma non riguardo alla tua perdita, e di certo la disgrazia del tuo trapasso è assai grande e difficile, e, in confronto ad essa, piccole sono le disgrazie venute prima di te e quelle che verranno dopo di te”


238 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóÇ ÊóÕúÍóÈö ÇáúãóÇÆöÞó ÝóÅöäøóåõ íõÒóíøöäõ áóßó ÝöÚúáóåõ æó íóæóÏøõ Ãóäú Êóßõæäó ãöËúáóåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Non frequentare lo stolto, poiché esso ti fregia le sue azioni, ed ama che tu sia come lui”


239 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÃóÕúÏöÞóÇÄõßó ËóáóÇËóÉñ æó ÃóÚúÏóÇÄõßó ËóáóÇËóÉñ ÝóÃóÕúÏöÞóÇÄõßó ÕóÏöíÞõßó æó ÕóÏöíÞõ ÕóÏöíÞößó æó ÚóÏõæøõ ÚóÏõæøößó æó ÃóÚúÏóÇÄõßó ÚóÏõæøõßó æó ÚóÏõæøõ ÕóÏöíÞößó æó ÕóÏöíÞõ ÚóÏõæøößó
E Alì (pace su di lui) disse: “I tuoi amici sono tre, e altrettanti sono i tuoi nemici. I tuoi amici sono: il tuo amico, l’amico del tuo amico, e il nemico del tuo nemico. I tuoi nemici sono: il tuo nemico, il nemico del tuo amico, e l’amico del tuo nemico”


240 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã áöÑóÌõáò ÑóÂåõ íóÓúÚóì Úóáóì ÚóÏõæøò áóåõ ÈöãóÇ Ýöíåö ÅöÖúÑóÇÑñ ÈöäóÝúÓöåö : ÅöäøóãóÇ ÃóäúÊó ßóÇáØøóÇÚöäö äóÝúÓóåõ áöíóÞúÊõáó ÑöÏúÝóåõ
E Alì (pace su di lui) disse a un uomo che vide sforzarsi di recar danno al proprio nemico danneggiando però se stesso: “Tu sei come colui che si trafigge con una lancia per uccidere chi è seduto a cavallo dietro di lui”


241 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇ ÃóßúËóÑó ÇáúÚöÈóÑó æó ÃóÞóáøó ÇáöÇÚúÊöÈóÇÑó
E Alì (pace su di lui) disse: “Molti sono gli insegnamenti, ma poco si trae insegnamento!”


242 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú ÈóÇáóÛó Ýöí ÇáúÎõÕõæãóÉö ÃóËöãó æó ãóäú ÞóÕøóÑó ÝöíåóÇ Ùõáöãó æó áóÇ íóÓúÊóØöíÚõ Ãóäú íóÊøóÞöíó Çááøóåó ãóäú ÎóÇÕóãó
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi eccede nell’inimicizia, pecca, e chi neglige in ciò, viene oppresso, e chi si dimostra iniquamente ostile verso gli altri non è in grado di temere Allah”


243 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇ Ãóåóãøóäöí ÐóäúÈñ ÃõãúåöáúÊõ ÈóÚúÏóåõ ÍóÊøóì ÃõÕóáøöíó ÑóßúÚóÊóíúäö æó ÃóÓúÃóáó Çááøóåó ÇáúÚóÇÝöíóÉó
E Alì (pace su di lui) disse: “Non m’affligge un peccato dopo il quale mi viene dato il tempo di eseguire due rakºaħ di preghiera e chiedere salute ad Allah”


244 - æó ÓõÆöáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ßóíúÝó íõÍóÇÓöÈõ Çááøóåõ ÇáúÎóáúÞó Úóáóì ßóËúÑóÊöåöãú. ÝóÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ßóãóÇ íóÑúÒõÞõåõãú Úóáóì ßóËúÑóÊöåöãú. ÝóÞöíáó : ßóíúÝó íõÍóÇÓöÈõåõãú æó áóÇ íóÑóæúäóåõ. ÝóÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ßóãóÇ íóÑúÒõÞõåõãú æó áóÇ íóÑóæúäóåõ
E fu chiesto ad Alì (pace su di lui): “Come fa Allah a valutare l’operato di tutte queste creature?”, ed egli (pace su di lui) disse: “Nello stesso modo in cui le sostenta”. E fu detto: “Come fa a valutare il loro operato senza che esse Lo vedano?”, ed egli (pace su di lui) disse: “Nello stesso modo in cui le sostenta senza che esse Lo vedano”


245 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÑóÓõæáõßó ÊóÑúÌõãóÇäõ ÚóÞúáößó æó ßöÊóÇÈõßó ÃóÈúáóÛõ ãóÇ íóäúØöÞõ Úóäúßó
E Alì (pace su di lui) disse: “Il tuo messaggero è il delegato del tuo intelletto, e la tua lettera è la più eloquente cosa che parla per conto tuo”


246 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇ ÇáúãõÈúÊóáóì ÇáøóÐöí ÞóÏö ÇÔúÊóÏøó Èöåö ÇáúÈóáóÇÁõ ÈöÃóÍúæóÌó Åöáóì ÇáÏøõÚóÇÁö ãä ÇáãõÚÇÝóی ÇáøóÐöí áóÇ íóÃúãóäõ ÇáúÈóáóÇÁó
E Alì (pace su di lui) disse: “Il bisogno che ha colui che è caduto in forte sventura di supplicare Iddio, non è maggiore di quello della persona sana che è al sicuro dalla sventura”


247 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáäøóÇÓõ ÃóÈúäóÇÁõ ÇáÏøõäúíóÇ æó áóÇ íõáóÇãõ ÇáÑøóÌõáõ Úóáóì ÍõÈøö Ãõãøöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Gli uomini sono figli della terra, e non si può biasimare un uomo perché ama la propria madre”


248 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Åöäøó ÇáúãöÓúßöíäó ÑóÓõæáõ Çááøóåö Ýóãóäú ãóäóÚóåõ ÝóÞóÏú ãóäóÚó Çááøóåó æó ãóäú ÃóÚúØóÇåõ ÝóÞóÏú ÃóÚúØóì Çááøóåó
E Alì (pace su di lui) disse: “In verità il povero è l’inviato di Dio, ebbene, chi lo respinge, respinge Dio, e chi gli dona qualcosa, la dona a Dio”


249 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇ Òóäóì ÛóíõæÑñ ÞóØøõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Un uomo dotato di onore non commette mai adulterio!”


250 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ßóÝóì ÈöÇáúÃóÌóáö ÍóÇÑöÓÇð
E Alì (pace su di lui) disse: “Basta il momento prestabilito per la morte come custode [ossia, finché non giunge l’ora del trapasso, nulla può provocare la morte dell’uomo]”


251 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : íóäóÇãõ ÇáÑøóÌõáõ Úóáóì ÇáËøõßúáö æó áóÇ íóäóÇãõ Úóáóì ÇáúÍóÑóÈö
E Alì (pace su di lui) disse: “L’uomo dorme tranquillamente quando perde un figlio, ma perde il sonno quando gli vengono rubati i beni”


252 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóæóÏøóÉõ ÇáÂúÈóÇÁö ÞóÑóÇÈóÉñ Èóíúäó ÇáúÃóÈúäóÇÁö æó ÇáúÞóÑóÇÈóÉõ Åöáóì ÇáúãóæóÏøóÉö ÃóÍúæóÌõ ãöäó ÇáúãóæóÏøóÉö Åöáóì ÇáúÞóÑóÇÈóÉö
E Alì (pace su di lui) disse: “L’amicizia dei padri è parentela fra i figli, e il bisogno che ha la parentela dell’amicizia è maggiore del bisogno che ha l’amicizia della parentela”


253 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇÊøóÞõæÇ Ùõäõæäó ÇáúãõÄúãöäöíäó ÝóÅöäøó Çááøóåó ÊóÚóÇáóì ÌóÚóáó ÇáúÍóÞøó Úóáóì ÃóáúÓöäóÊöåöãú
E Alì (pace su di lui) disse: “Temete i sospetti dei credenti, ché, in verità, Iddio Altissimo ha posto la verità sulle loro lingue”


254 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóÇ íóÕúÏõÞõ ÅöíãóÇäõ ÚóÈúÏò ÍóÊøóì íóßõæäó ÈöãóÇ Ýöí íóÏö Çááøóåö ÃóæúËóÞó ãöäúåõ ÈöãóÇ Ýöí íóÏöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “La fede di un servo di Dio non è sincera se non quando egli è più sicuro di quello che v’è presso di Lui che di quello che v’è presso se stesso”


255 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Åöäøó áöáúÞõáõæÈö ÅöÞúÈóÇáðÇ æó ÅöÏúÈóÇÑÇð ÝóÅöÐóÇ ÃóÞúÈóáóÊú ÝóÇÍúãöáõæåóÇ Úóáóì ÇáäøóæóÇÝöáö æó ÅöÐóÇ ÃóÏúÈóÑóÊú ÝóÇÞúÊóÕöÑõæÇ ÈöåóÇ Úóáóì ÇáúÝóÑóÇÆöÖö
E Alì (pace su di lui) disse: “In verità, i cuori a volte vengono incontro e a volte voltano le spalle. Ebbene, quando vengono incontro induceteli a compire gli atti supererogatorii, e quando voltano le spalle limitatevi a compiere gli atti obbligatorii”


256 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : æó Ýöí ÇáúÞõÑúÂäö äóÈóÃõ ãóÇ ÞóÈúáóßõãú æó ÎóÈóÑõ ãóÇ ÈóÚúÏóßõãú æó Íõßúãõ ãóÇ Èóíúäóßõãú
E Alì (pace su di lui) disse: “E nel Corano v’è notizia di ciò che avvenne prima di voi e di ciò che avverrà dopo di voi, e in esso vi sono i precetti dei quali necessitate”


257 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÑõÏøõæÇ ÇáúÍóÌóÑó ãöäú ÍóíúËõ ÌóÇÁó ÝóÅöäøó ÇáÔøóÑøó áóÇ íóÏúÝóÚõåõ ÅöáøóÇ ÇáÔøóÑøõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Fate ritornare la pietra da dove è venuta, ché, in verità, il male, non lo respinge che il male!”


258 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã áößóÇÊöÈöåö ÚõÈóíúÏö Çááøóåö Èúäö ÃóÈöí ÑóÇÝöÚò : ÃóáöÞú ÏóæóÇÊóßó æó ÃóØöáú ÌöáúÝóÉó Þóáóãößó æó ÝóÑøöÌú Èóíúäó ÇáÓøõØõæÑö æó ÞóÑúãöØú Èóíúäó ÇáúÍõÑõæÝö ÝóÅöäøó Ðóáößó ÃóÌúÏóÑõ ÈöÕóÈóÇÍóÉö ÇáúÎóØøö
E Alì (pace su di lui) disse al suo scrivano ºUbaydu-l-Lāh Bin Abī Rāfiº: “Metti del cotone nel calamaio, allunga la punta della penna, lascia spazio fra le righe, e diminuisci lo spazio fra le lettere, ché, in verità, tutto ciò abbellisce la scrittura”


259 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÃóäóÇ íóÚúÓõæÈõ ÇáúãõÄúãöäöíäó æó ÇáúãóÇáõ íóÚúÓõæÈõ ÇáúÝõÌøóÇÑö
E Alì (pace su di lui) disse: “Io sono la guida dei credenti, mentre i beni e gli averi di questo mondo sono la guida dei perversi”


260 - æó ÞóÇáó áóåõ ÈóÚúÖõ ÇáúíóåõæÏö ãóÇ ÏóÝóäúÊõãú äóÈöíøóßõãú ÍóÊøóì ÇÎúÊóáóÝúÊõãú Ýöíåö ÝóÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã áóåõ ÅöäøóãóÇ ÇÎúÊóáóÝúäóÇ Úóäúåõ áóÇ Ýöíåö æó áóßöäøóßõãú ãóÇ ÌóÝøóÊú ÃóÑúÌõáõßõãú ãöäó ÇáúÈóÍúÑö ÍóÊøóì ÞõáúÊõãú áöäóÈöíøößõãú ÇÌúÚóáú áóäÇ ÅöáåÇð ßóãÇ áóåõãú ÂáöåóÉñ ÞÇáó Åöäøóßõãú Þóæúãñ ÊóÌúåóáõæäó
E alcuni giudei gli dissero: “Non avevate ancora sepolto il vostro profeta, che discordavate fra di voi riguardo a lui”. Disse allora Alì (pace su di lui): «Noi abbiamo dissentito su ciò [le raccomandazioni] che abbiamo ricevuto da lui, non su di lui! Voi invece, dopo aver attraversato il mare, mentre i vostri piedi non s’erano ancora asciugati, diceste al vostro profeta: “…dacci un dio, come per essi vi sono dèi”, ed egli disse: “In verità, voi siete gente ignorante”»


261 - æó Þöíáó áóåõ ÈöÃóíøö ÔóíúþÁò ÛóáóÈúÊó ÇáúÃóÞúÑóÇäó ÝóÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇ áóÞöíÊõ ÑóÌõáðÇ ÅöáøóÇ ÃóÚóÇäóäöí Úóáóì äóÝúÓöåö ÞÇá ÇáÑÖí íæãì ÈÐáß Åáì Êãßä åíÈÊå Ýí ÇáÞáæÈ
E gli fu detto: “Con che cosa vincesti i tuoi rivali?”, ed egli (pace su di lui) disse: “Non mi battei con nessun uomo se non che egli m’aiutò contro se stesso” Dice il Rađiyy: “L’Imam con ciò vuole dire che la sua maestà s’annidava nei cuori dei suoi rivali, ed essi ne venivano soggiogati”


262 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã áöÇÈúäöåö ãõÍóãøóÏö ÇÈúäö ÇáúÍóäóÝöíøóÉö : íóÇ Èõäóíøó Åöäøöí ÃóÎóÇÝõ Úóáóíúßó ÇáúÝóÞúÑó ÝóÇÓúÊóÚöÐú ÈöÇááøóåö ãöäúåõ ÝóÅöäøó ÇáúÝóÞúÑó ãóäúÞóÕóÉñ áöáÏøöíäö ãóÏúåóÔóÉñ áöáúÚóÞúáö ÏóÇÚöíóÉñ áöáúãóÞúÊö
E Alì (pace su di lui) disse a suo figlio Muĥammad Bin Al-ĥanafiyyaħ: “O figliuolo, in verità io temo per te la miseria, rifugiati dunque in Allah contro di essa, ché, in verità, la miseria danneggia la fede, turba la mente, e crea inimicizia”


263 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã áöÓóÇÆöáò ÓóÃóáóåõ Úóäú ãõÚúÖöáóÉò : Óóáú ÊóÝóÞøõåÇð æó áóÇ ÊóÓúÃóáú ÊóÚóäøõÊÇð ÝóÅöäøó ÇáúÌóÇåöáó ÇáúãõÊóÚóáøöãó ÔóÈöíåñ ÈöÇáúÚóÇáöãö æó Åöäøó ÇáúÚóÇáöãó ÇáúãõÊóÚóÓøöÝó ÔóÈöíåñ ÈöÇáúÌóÇåöáö ÇáúãõÊóÚóäøöÊö
E Alì (pace su di lui) disse ad un uomo che gli fece una domanda complicata: “Chiedi per capire, non per molestare, ché, in verità, l’ignorante che studia è simile al sapiente, mentre il sapiente disonesto è simile all’ignorante pretestuoso”


264 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã áöÚóÈúÏö Çááøóåö Èúäö ÇáúÚóÈøóÇÓö æó ÞóÏú ÃóÔóÇÑó Åöáóíúåö Ýöí ÔóíúþÁò áóãú íõæóÇÝöÞú ÑóÃúíóåõ áóßó Ãóäú ÊõÔöíÑó Úóáóíøó æó ÃóÑóì ÝóÅöäú ÚóÕóíúÊõßó ÝóÃóØöÚúäöí
ºAbdu-l-Lāh Bin ºAbbās espresse ad Alì (pace su di lui) il suo parere su una questione, ma egli non concordò con lui, e disse: “Tu hai il diritto di esprimermi la tua opinione, ed io ho il diritto di meditare su di essa e di decidere. Ma sappi che se la mia decisione sarà contraria alla tua opinione, ebbene, tu dovrai ubbidirmi!”


265 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇÊøóÞõæÇ ãóÚóÇÕöíó Çááøóåö Ýöí ÇáúÎóáóæóÇÊö ÝóÅöäøó ÇáÔøóÇåöÏó åõæó ÇáúÍóÇßöãõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Astenetevi dal disubbidire ad Allah quando siete soli, ché, in verità, il Testimone [dei peccati che commettete in segreto] è [anche] il Giudice [di essi]!”


266 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã áóãøóÇ ÈóáóÛóåõ ÞóÊúáõ ãõÍóãøóÏö Èúäö ÃóÈöí ÈóßúÑò : Åöäøó ÍõÒúäóäóÇ Úóáóíúåö Úóáóì ÞóÏúÑö ÓõÑõæÑöåöãú Èöåö ÅöáøóÇ Ãóäøóåõãú äóÞóÕõæÇ ÈóÛöíÖÇð æó äóÞóÕúäóÇ ÍóÈöíÈÇð
E Alì (pace su di lui), quando ricevette la notizia dell’uccisione di Muĥammad Bin Abī Bakr, disse: “La nostra tristezza per la sua perdita è pari alla loro [dei suoi uccisori] gioia per la sua uccisione: hanno eliminato un loro nemico, e ci hanno privato di un amico”


267 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÚõãõÑõ ÇáøóÐöí ÃóÚúÐóÑó Çááøóåõ Ýöíåö Åöáóì ÇÈúäö ÂÏóãó ÓöÊøõæäó ÓóäóÉð
E Alì (pace su di lui) disse: “L’età fino alla quale Allah accetta le scuse del figlio d’Adamo è sessant’anni”


268 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇ ÙóÝöÑó ãóäú ÙóÝöÑó ÇáúÅöËúãõ Èöåö æó ÇáúÛóÇáöÈõ ÈöÇáÔøóÑøö ãóÛúáõæÈñ
E Alì (pace su di lui) disse: “Non vince chi lo vince il peccato, e chi vince col male, in realtà è vinto”


269 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Åöäøó Çááøóåó ÓõÈúÍóÇäóåõ ÝóÑóÖó Ýöí ÃóãúæóÇáö ÇáúÃóÛúäöíóÇÁö ÃóÞúæóÇÊó ÇáúÝõÞóÑóÇÁö ÝóãóÇ ÌóÇÚó ÝóÞöíÑñ ÅöáøóÇ ÈöãóÇ ãõÊøöÚó Èöåö Ûóäöíøñ æó Çááøóåõ ÊóÚóÇáóì ÓóÇÆöáõåõãú Úóäú Ðóáößó
E Alì (pace su di lui) disse: “In verità, Allah (che è puro ed immune da ogni colpa e difetto) ha posto il cibo dei poveri nei beni dei ricchi, e nessun povero patisce la fame se non a causa di ciò di cui ha goduto un ricco, e Iddio chiederà loro conto di ciò”


270 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáöÇÓúÊöÛúäóÇÁõ Úóäö ÇáúÚõÐúÑö ÃóÚóÒøõ ãöäó ÇáÕøöÏúÞö Èöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Non aver bisogno di scuse è cosa più nobile dello scusarsi sinceramente”


271 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÃóÞóáøõ ãóÇ íóáúÒóãõßõãú áöáøóåö ÃóáøóÇ ÊóÓúÊóÚöíäõæÇ ÈöäöÚóãöåö Úóáóì ãóÚóÇÕöíåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Il minimo dovere che avete nei confronti di Allah, è non servirvi dei Suoi doni per peccare”


272 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Åöäøó Çááøóåó ÓõÈúÍóÇäóåõ ÌóÚóáó ÇáØøóÇÚóÉó ÛóäöíãóÉó ÇáúÃóßúíóÇÓö ÚöäúÏó ÊóÝúÑöíØö ÇáúÚóÌóÒóÉö
E Alì (pace su di lui) disse: “In verità, Allah (che è puro ed immune da ogni colpa e difetto), ha fatto dell’ubbidienza un bottino per i perspicaci, dove i deboli negligono”


273 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáÓøõáúØóÇäõ æóÒóÚóÉõ Çááøóåö Ýöí ÃóÑúÖöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Il sovrano giusto è la guardia di Allah sulla Sua terra”


274 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóæú ÑóÃóì ÇáúÚóÈúÏõ ÇáúÃóÌóáó æó ãóÕöíÑóåõ áóÃóÈúÛóÖó ÇáúÃóãóáó æó ÛõÑõæÑóåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Se il servo [di Dio] potesse vedere il periodo della sua vita e la sua fine, aborrirebbe la speranza e la sua lusinga”


275 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áößõáøö ÇãúÑöÆò Ýöí ãóÇáöåö ÔóÑöíßóÇäö ÇáúæóÇÑöËõ æó ÇáúÍóæóÇÏöËõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Ogni uomo ha due soci nei suoi beni: l’erede e gli accidenti”


276 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúãóÓúÆõæáõ ÍõÑøñ ÍóÊøóì íóÚöÏó
E Alì (pace su di lui) disse: “La persona alla quale viene chiesta una cosa è libera finché non promette”


277 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáÏøóÇÚöí ÈöáóÇ Úóãóáò ßóÇáÑøóÇãöí ÈöáóÇ æóÊóÑò
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi predica senza mettere in pratica quello che dice, è come l’arciere senza frecce”


278 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÚöáúãõ ÚöáúãóÇäö ãóØúÈõæÚñ æó ãóÓúãõæÚñ æó áóÇ íóäúÝóÚõ ÇáúãóÓúãõæÚõ ÅöÐóÇ áóãú íóßõäö ÇáúãóØúÈõæÚõ
E Alì (pace su di lui) disse: “La sapienza è di due tipi, quella che si mette in pratica e quella che si sente con gli orecchi, e quest’ultima non reca alcun beneficio quando non viene messa in pratica”


279 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÕóæóÇÈõ ÇáÑøóÃúíö ÈöÇáÏøõæóáö íõÞúÈöáõ ÈöÅöÞúÈóÇáöåóÇ æó íóÐúåóÈõ ÈöÐóåóÇÈöåóÇ
E Alì (pace su di lui) disse: “L’opinione giusta accompagna i governi: viene con essi e va via con essi”


280 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÚóÝóÇÝõ ÒöíäóÉõ ÇáúÝóÞúÑö æó ÇáÔøõßúÑõ ÒöíäóÉõ ÇáúÛöäóì
E Alì (pace su di lui) disse: “La dignità è il fregio della povertà, e la gratitudine è il fregio della ricchezza”


281 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : íóæúãõ ÇáúÚóÏúáö Úóáóì ÇáÙøóÇáöãö ÃóÔóÏøõ ãöäú íóæúãö ÇáúÌóæúÑö Úóáóì ÇáúãóÙúáõæãö
E Alì (pace su di lui) disse: “Il giorno in cui l’iniquo dovrà rendere conto della sue ingiustizie, sarà ben più duro del giorno in cui egli fa ingiustizia all’oppresso”


282 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÛöäóì ÇáúÃóßúÈóÑõ ÇáúíóÃúÓõ ÚóãøóÇ Ýöí ÃóíúÏöí ÇáäøóÇÓö
E Alì (pace su di lui) disse: “La massima ricchezza è disperare di avere ciò che è nelle mani della gente”


283 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãöäó ÇáúÚöÕúãóÉö ÊóÚóÐøõÑõ ÇáúãóÚóÇÕöí
E Alì (pace su di lui) disse: “L’incapacità di commettere peccati è una forma d’innocenza”


284 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇÁõ æóÌúåößó ÌóÇãöÏñ íõÞúØöÑõåõ ÇáÓøõÄóÇáõ ÝóÇäúÙõÑú ÚöäúÏó ãóäú ÊõÞúØöÑõåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Il tuo onore è come il ghiaccio: lo scioglie il domandare. Guarda dunque presso chi lo sciogli!”


285 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáËøóäóÇÁõ ÈöÃóßúËóÑó ãöäó ÇáöÇÓúÊöÍúÞóÇÞö ãóáóÞñ æó ÇáÊøóÞúÕöíÑõ Úóäö ÇáöÇÓúÊöÍúÞóÇÞö Úöíøñ Ãóæú ÍóÓóÏñ
E Alì (pace su di lui) disse: “La lode eccessiva è adulazione, mentre la scarsa lode è disagio o invidia”


286 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÃóÔóÏøõ ÇáÐøõäõæÈö ãóÇ ÇÓúÊóåóÇäó Èöåö ÕóÇÍöÈõåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “I più gravi peccati sono quelli che vengono considerati leggeri da chi li commette”


287 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áöáÙøóÇáöãö ãöäó ÇáÑøöÌóÇáö ËóáóÇËõ ÚóáóÇãóÇÊò íóÙúáöãõ ãóäú ÝóæúÞóåõ ÈöÇáúãóÚúÕöíóÉö æó ãóäú Ïõæäóåõ ÈöÇáúÛóáóÈóÉö æó íõÙóÇåöÑõ ÇáúÞóæúãó ÇáÙøóáóãóÉó
E Alì (pace su di lui) disse: “L’uomo iniquo ha tre elementi distintivi: fa ingiustizia ai suoi superiori disubbidendo loro, e ai suoi subordinati soverchiandoli, e sostiene la gente ingiusta”


288 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÚöäúÏó ÊóäóÇåöí ÇáÔøöÏøóÉö Êóßõæäõ ÇáúÝóÑúÌóÉõ æó ÚöäúÏó ÊóÖóÇíõÞö ÍóáóÞö ÇáúÈóáóÇÁö íóßõæäõ ÇáÑøóÎóÇÁõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Quando le difficoltà raggiungono la loro massima intensità, giunge il sollievo, e quando si restringono gli anelli della sventura, giunge la requie”


289 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã áöÈóÚúÖö ÃóÕúÍóÇÈöåö : áóÇ ÊóÌúÚóáóäøó ÃóßúËóÑó ÔõÛõáößó ÈöÃóåúáößó æó æóáóÏößó ÝóÅöäú íóßõäú Ãóåúáõßó æó æóáóÏõßó ÃóæúáöíóÇÁó Çááøóåö ÝóÅöäøó Çááøóåó áóÇ íõÖöíÚõ ÃóæúáöíóÇÁóåõ æó Åöäú íóßõæäõæÇ ÃóÚúÏóÇÁó Çááøóåö ÝóãóÇ åóãøõßó æó ÔõÛõáõßó ÈöÃóÚúÏóÇÁö Çááøóåö
E Alì (pace su di lui) disse ad un suo compagno: “Non dedicare la maggior parte del tuo tempo alla tua famiglia e ai tuoi figli, poiché se essi sono amici di Allah, ebbene, in verità, Allah non abbandona i Suoi amici, mentre se sono nemici di Allah, perché dovresti crucciarti e spendere tempo per i nemici di Allah?”


290 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÃóßúÈóÑõ ÇáúÚóíúÈö Ãóäú ÊóÚöíÈó ãóÇ Ýöíßó ãöËúáõåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Il massimo difetto è che tu biasimi un difetto che v’è anche in te”


291 - æó åóäøóÃó ÈöÍóÖúÑóÊöåö ÑóÌõáñ ÑóÌõáðÇ ÈöÛõáóÇãò æõáöÏó áóåõ ÝóÞóÇáó áóåõ : áöíóåúäöÆúßó ÇáúÝóÇÑöÓõ. ÝóÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóÇ ÊóÞõáú Ðóáößó æó áóßöäú Þõáú ÔóßóÑúÊó ÇáúæóÇåöÈó æó ÈõæÑößó áóßó Ýöí ÇáúãóæúåõæÈö æó ÈóáóÛó ÃóÔõÏøóåõ æó ÑõÒöÞúÊó ÈöÑøóåõ
291 In presenza di Alì (pace su di lui) un uomo fece ad un altro gli auguri per la nascita di un figlio, dicendo: “Auguri per la nascita di questo prode cavaliere!”. Alì (pace su di lui) disse allora: «Non dire così, ma di’: “Ringrazia il Munifico, e auguri per ciò che Egli ti ha donato, possa egli crescere, e possa tu giovarti della sua rettitudine!”


292 - æó Èóäóì ÑóÌõáñ ãöäú ÚõãøóÇáöåö ÈöäóÇÁð ÝóÎúãÇð ÝóÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÃóØúáóÚóÊö ÇáúæóÑöÞõ ÑõÁõæÓóåóÇ Åöäøó ÇáúÈöäóÇÁó íóÕöÝõ áóßó ÇáúÛöäóì
E uno dei suoi governatori costruì una sfarzosa dimora, ed egli (pace su di lui) disse: “Le monete d’oro e d’argento si sono dunque fatte vedere! Questo edificio denuncia la tua ricchezza!”


293 - æó Þöíáó áóåõ Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóæú ÓõÏøó Úóáóì ÑóÌõáò ÈóÇÈõ ÈóíúÊöåö æó ÊõÑößó Ýöíåö ãöäú Ãóíúäó ßóÇäó íóÃúÊöíåö ÑöÒúÞõåõ. ÝóÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãöäú ÍóíúËõ íóÃúÊöíåö ÃóÌóáõåõ
E fu detto ad Alì (pace su di lui): “Se si rinchiudesse un uomo in casa sua, e lo si abbandonasse in essa, da dove gli giungerebbe il sostentamento?”, ed egli (pace su di lui) rispose: “Da dove gli giunge la morte!”


294 - æó ÚóÒøóì ÞóæúãÇð Úóäú ãóíøöÊò ãóÇÊó áóåõãú ÝóÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Åöäøó åóÐóÇ ÇáúÃóãúÑó áóíúÓó áóßõãú ÈóÏóÃó æó áóÇ Åöáóíúßõãõ ÇäúÊóåóì æó ÞóÏú ßóÇäó ÕóÇÍöÈõßõãú åóÐóÇ íõÓóÇÝöÑõ ÝóÚõÏøõæåõ Ýöí ÈóÚúÖö ÃóÓúÝóÇÑöåö ÝóÅöäú ÞóÏöãó Úóáóíúßõãú æó ÅöáøóÇ ÞóÏöãúÊõãú Úóáóíúåö
E Alì (pace su di lui) fece le condoglianze ai parenti di un defunto dicendo: “In verità questo fatto [la morte] non iniziò da voi, e non finirà in voi. Sicuramente questo vostro amico a volte viaggiava, ora, consideratelo in uno dei suoi viaggi, così, se ritornerà, bene, se no sarete voi a raggiungerlo!”


295 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóÇ ÊóÙõäøóäøó ÈößóáöãóÉò ÎóÑóÌóÊú ãöäú ÃóÍóÏò ÓõæÁÇð æó ÃóäúÊó ÊóÌöÏõ áóåóÇ Ýöí ÇáúÎóíúÑö ãõÍúÊóãóáðÇ
E Alì (pace su di lui) disse: “Non considerare cattive le parole pronunciate da qualcuno quando puoi considerarle buone”


296 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú Öóäøó ÈöÚöÑúÖöåö ÝóáúíóÏóÚö ÇáúãöÑóÇÁó
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi ci tiene al proprio onore deve astenersi dal venire a diverbio con la gente”


297 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãöäó ÇáúÎõÑúÞö ÇáúãõÚóÇÌóáóÉõ ÞóÈúáó ÇáúÅöãúßóÇäö æó ÇáúÃóäóÇÉõ ÈóÚúÏó ÇáúÝõÑúÕóÉö
E Alì (pace su di lui) disse: “Affrettarsi prima di avere il potere di fare qualcosa, e negligere dopo il presentarsi d’un’opportunità, sono due comportamenti da insipiente”


298 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóÇ ÊóÓúÃóáú ÚóãøóÇ áóÇ íóßõæäõ ÝóÝöí ÇáøóÐöí ÞóÏú ßóÇäó áóßó ÔõÛõáñ
E Alì (pace su di lui) disse: “Non chiedere di ciò che non esiste, ché ciò che esiste è sufficiente a tenerti occupato”


299 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÝößúÑõ ãöÑúÂÉñ ÕóÇÝöíóÉñ æó ÇáöÇÚúÊöÈóÇÑõ ãõäúÐöÑñ äóÇÕöÍñ æó ßóÝóì ÃóÏóÈÇð áöäóÝúÓößó ÊóÌóäøõÈõßó ãóÇ ßóÑöåúÊóåõ áöÛóíúÑößó
E Alì (pace su di lui) disse: “Il pensiero è uno specchio nitido, e il trarre insegnamento dalle esperienze passate è ammonitore consigliere, e per educarti ti è sufficiente astenerti da ciò che aborrisci per gli altri”


300 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÚöáúãõ ãóÞúÑõæäñ ÈöÇáúÚóãóáö Ýóãóäú Úóáöãó Úóãöáó æó ÇáúÚöáúãõ íóåúÊöÝõ ÈöÇáúÚóãóáö ÝóÅöäú ÃóÌóÇÈóåõ æó ÅöáøóÇ ÇÑúÊóÍóáó Úóäúåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “La sapienza è legata all’azione, e chi davvero sa, agisce, ché la sapienza chiama l’azione, ebbene, se risponde, rimane con essa, se no si diparte da essa”


301 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Åöäøó Çááøóåó ÓõÈúÍóÇäóåõ æóÖóÚó ÇáËøóæóÇÈó Úóáóì ØóÇÚóÊöåö æó ÇáúÚöÞóÇÈó Úóáóì ãóÚúÕöíóÊöåö ÐöíóÇÏóÉð áöÚöÈóÇÏöåö Úóäú äöÞúãóÊöåö æó ÍöíóÇÔóÉð áóåõãú Åöáóì ÌóäøóÊöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “In verità Allah (che è puro ed immune da ogni colpa e difetto) ha stabilito la mercede per premiare l’ubbidienza e il castigo per punire la disubbidienza, per salvare così i Suoi servi dalla Sua ira, e trarli al Suo Paradiso”


302 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Åöäøó ÇáúÍóÞøó ËóÞöíáñ ãóÑöíþÁñ æó Åöäøó ÇáúÈóÇØöáó ÎóÝöíÝñ æóÈöíþÁñ
E Alì (pace su di lui) disse: “In verità il vero è pesante ma dolce, mentre il falso è leggero ma pestifero”


303 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÈõÎúáõ ÌóÇãöÚñ áöãóÓóÇæöÆö ÇáúÚõíõæÈö æó åõæó ÒöãóÇãñ íõÞóÇÏõ Èöåö Åöáóì ßõáøö ÓõæÁò
E Alì (pace su di lui) disse: “L’avarizia è il ricettacolo di tutti i vizi, ed è una briglia che trascina l’uomo ad ogni sorta di male”


304 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóÇ ÊóÞõáú ãóÇ áóÇ ÊóÚúáóãõ Èóáú áóÇ ÊóÞõáú ßõáøó ãóÇ ÊóÚúáóãõ ÝóÅöäøó Çááøóåó ÝóÑóÖó Úóáóì ÌóæóÇÑöÍößó ßõáøöåóÇ ÝóÑóÇÆöÖó íóÍúÊóÌøõ ÈöåóÇ Úóáóíúßó íóæúãó ÇáúÞöíóÇãóÉö
E Alì (pace su di lui) disse: “Non dire ciò che non sai, anzi, non dire tutto quello che sai, ché, in verità, Allah ha imposto dei doveri a tutti gli organi del tuo corpo, con i quali argomenterà contro di te il Giorno del Giudizio”


305 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇÍúÐóÑú Ãóäú íóÑóÇßó Çááøóåõ ÚöäúÏó ãóÚúÕöíóÊöåö æó íóÝúÞöÏóßó ÚöäúÏó ØóÇÚóÊöåö ÝóÊóßõæäó ãöäó ÇáúÎóÇÓöÑöíäó æó ÅöÐóÇ ÞóæöíÊó ÝóÇÞúæó Úóáóì ØóÇÚóÉö Çááøóåö æó ÅöÐóÇ ÖóÚõÝúÊó ÝóÇÖúÚõÝú Úóäú ãóÚúÕöíóÉö Çááøóåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Bada a non farti trovare presente da Allah dove viene disubbidito, e a non farti trovare assente dove dev’essere ubbidito, ché saresti dei perdenti, e quando sei forte sii forte nell’ubbidire ad Allah, e quando sei debole sii debole nel disubbidire ad Allah”


306 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáÑøõßõæäõ Åöáóì ÇáÏøõäúíóÇ ãóÚó ãóÇ ÊõÚóÇíöäõ ãöäúåóÇ Ìóåúáñ æó ÇáÊøóÞúÕöíÑõ Ýöí ÍõÓúäö ÇáúÚóãóáö ÅöÐóÇ æóËöÞúÊó ÈöÇáËøóæóÇÈö Úóáóíúåö ÛóÈúäñ æó ÇáØøõãóÃúäöíäóÉõ Åöáóì ßõáøö ÃóÍóÏò ÞóÈúáó ÇáöÇÎúÊöÈóÇÑö áóåõ ÚóÌúÒñ
E Alì (pace su di lui) disse: “Confidare nel mondo, con ciò che vedi di esso, è insipienza; trascurare di agire rettamente, quando sei sicuro della mercede che merita il retto agire, è scapito; fidarsi di chiunque, prima di metterlo alla prova, è impotenza”


307 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãöäú åóæóÇäö ÇáÏøõäúíóÇ Úóáóì Çááøóåö Ãóäøóåõ áóÇ íõÚúÕóì ÅöáøóÇ ÝöíåóÇ æó áóÇ íõäóÇáõ ãóÇ ÚöäúÏóåõ ÅöáøóÇ ÈöÊóÑúßöåóÇ
E Alì (pace su di lui) disse: “Per rendersi conto di quanto è vile il mondo presso Allah, è sufficiente considerare che Egli non viene disubbidito se non in esso, e che non si raggiunge ciò che v’è presso di Lui se non abbandonandolo”


308 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú ØóáóÈó ÔóíúÆÇð äóÇáóåõ Ãóæú ÈóÚúÖóåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi cerca una cosa l’ottiene, od ottiene almeno una parte di essa”


309 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇ ÎóíúÑñ ÈöÎóíúÑò ÈóÚúÏóåõ ÇáäøóÇÑõ æó ãóÇ ÔóÑøñ ÈöÔóÑøò ÈóÚúÏóåõ ÇáúÌóäøóÉõ æó ßõáøõ äóÚöíãò Ïõæäó ÇáúÌóäøóÉö Ýóåõæó ãóÍúÞõæÑñ æó ßõáøõ ÈóáóÇÁò Ïõæäó ÇáäøóÇÑö ÚóÇÝöíóÉñ
E Alì (pace su di lui) disse: “Un bene dopo il quale v’è il Fuoco, in realtà non è un bene, e un male dopo il quale v’è Paradiso, in realtà non è un male, ed ogni dono in confronto al Paradiso è esiguo, ed ogni disgrazia in confronto al Fuoco è salute”


310 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÃóáóÇ æó Åöäøó ãöäó ÇáúÈóáóÇÁö ÇáúÝóÇÞóÉó æó ÃóÔóÏøõ ãöäó ÇáúÝóÇÞóÉö ãóÑóÖõ ÇáúÈóÏóäö æó ÃóÔóÏøõ ãöäú ãóÑóÖö ÇáúÈóÏóäö ãóÑóÖõ ÇáúÞóáúÈö ÃóáóÇ æó Åöäøó ãöäú ÕöÍøóÉö ÇáúÈóÏóäö ÊóÞúæóì ÇáúÞóáúÈö
E Alì (pace su di lui) disse: “Sappiate che la miseria è una disgrazia, e la malattia del corpo è peggio della miseria, e la malattia del cuore è peggio di quella del corpo. Sappiate che temere Iddio nel cuore dona salute al corpo”


311 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú ÃóÈúØóÃó Èöåö Úóãóáõåõ áóãú íõÓúÑöÚú Èöåö äóÓóÈõåõ. æó Ýöí ÑöæóÇíóÉò ÃõÎúÑóì : ãóäú ÝóÇÊóåõ ÍóÓóÈõ äóÝúÓöåö áóãú íóäúÝóÚúåõ ÍóÓóÈõ ÂÈóÇÆöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi è tenuto indietro dalla propria condotta, non sarà portato avanti dal suo lignaggio”. E in un’altra tradizione leggiamo: “A chi è privo di meriti, non gioveranno i meriti dei suoi padri”


312 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇÒúåóÏú Ýöí ÇáÏøõäúíóÇ íõÈóÕøöÑúßó Çááøóåõ ÚóæúÑóÇÊöåóÇ æó áóÇ ÊóÛúÝõáú ÝóáóÓúÊó ÈöãóÛúÝõæáò Úóäúßó
E Alì (pace su di lui) disse: “Sii astinente in questo mondo affinché Allah ti apra gli occhi ai suoi difetti, e non essere ignaro, poiché tu non sei ignorato!”


313 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÊóßóáøóãõæÇ ÊõÚúÑóÝõæÇ ÝóÅöäøó ÇáúãóÑúÁó ãóÎúÈõæÁñ ÊóÍúÊó áöÓóÇäöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Parlate e sarete conosciuti, ché, in verità, l’uomo è nascosto sotto la sua lingua”


314 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÎõÐú ãöäó ÇáÏøõäúíóÇ ãóÇ ÃóÊóÇßó æó Êóæóáøó ÚóãøóÇ Êóæóáøóì Úóäúßó ÝóÅöäú ÃóäúÊó áóãú ÊóÝúÚóáú ÝóÃóÌúãöáú Ýöí ÇáØøóáóÈö
E Alì (pace su di lui) disse: “Prendi del mondo ciò che ti giunge, e volta le spalle a ciò che ti volta le spalle, e se non fai ciò, sforzati in modo ragionevole e legittimo nel cercare il mondo”


315 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÑõÈøó Þóæúáò ÃóäúÝóÐõ ãöäú Õóæúáò
E Alì (pace su di lui) disse: “Spesso una parola è più efficace d’un’aggressione”


316 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ßõáøõ ãõÞúÊóÕóÑò Úóáóíúåö ßóÇÝò
E Alì (pace su di lui) disse: “Ogni cosa della quale t’accontenti, è bastevole”


317 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : äöÚúãó ÇáØøöíÈõ ÇáúãöÓúßõ ÎóÝöíÝñ ãóÍúãöáõåõ ÚóØöÑñ ÑöíÍõåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Che buon profumo è il muschio! È leggero da portare e ha un buon odore”


318 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÖóÚú ÝóÎúÑóßó æó ÇÍúØõØú ßöÈúÑóßó æó ÇÐúßõÑú ÞóÈúÑóßó
E Alì (pace su di lui) disse: “Smettila di vantarti, non essere superbo, e ricorda la morte!”


319 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Åöäøó áöáúæóáóÏö Úóáóì ÇáúæóÇáöÏö ÍóÞøÇð æó Åöäøó áöáúæóÇáöÏö Úóáóì ÇáúæóáóÏö ÍóÞøÇð ÝóÍóÞøõ ÇáúæóÇáöÏö Úóáóì ÇáúæóáóÏö Ãóäú íõØöíÚóåõ Ýöí ßõáøö ÔóíúþÁò ÅöáøóÇ Ýöí ãóÚúÕöíóÉö Çááøóåö ÓõÈúÍóÇäóåõ æó ÍóÞøõ ÇáúæóáóÏö Úóáóì ÇáúæóÇáöÏö Ãóäú íõÍóÓøöäó ÇÓúãóåõ æó íõÍóÓøöäó ÃóÏóÈóåõ æó íõÚóáøöãóåõ ÇáúÞõÑúÂäó
E Alì (pace su di lui) disse: “Il figlio ha un diritto nei confronti del padre e questi nei confronti del figlio. Il diritto del padre nei confronti del figlio è che questi deve ubbidirlo in ogni cosa salvo nei casi in cui ubbidendolo disubbidisce ad Allah (che è puro ed immune da ogni colpa e difetto). Il diritto del figlio nei confronti del padre è che questi deve dargli un buon nome e una buona educazione, e deve insegnargli il Corano”


320 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÚóíúäõ ÍóÞøñ æó ÇáÑøõÞóì ÍóÞøñ æó ÇáÓøöÍúÑõ ÍóÞøñ æó ÇáúÝóÃúáõ ÍóÞøñ æó ÇáØøöíóÑóÉõ áóíúÓóÊú ÈöÍóÞøò æó ÇáúÚóÏúæóì áóíúÓóÊú ÈöÍóÞøò æó ÇáØøöíÈõ äõÔúÑóÉñ æó ÇáúÚóÓóáõ äõÔúÑóÉñ æó ÇáÑøõßõæÈõ äõÔúÑóÉñ æó ÇáäøóÙóÑõ Åöáóì ÇáúÎõÖúÑóÉö äõÔúÑóÉñ
E Alì (pace su di lui) disse: “La iettatura, il servirsi delle forze soprannaturali, la magia e il buon augurio sono tutte cose vere ed esistenti, mentre il cattivo augurio e il contagio superstizioso sono cose false ed inesistenti, e il buon profumo, il miele, il cavalcare ed il guardare la verzura, sono tutte cose che guariscono le malattie e donano gioia e letizia”


321 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãõÞóÇÑóÈóÉõ ÇáäøóÇÓö Ýöí ÃóÎúáóÇÞöåöãú Ãóãúäñ ãöäú ÛóæóÇÆöáöåöãú
E Alì (pace su di lui) disse: “L’essere in armonia con l’indole della gente, è un rifugio contro la loro inimicizia e il loro odio”


322 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú ÃóæúãóÃó Åöáóì ãõÊóÝóÇæöÊò ÎóÐóáóÊúåõ ÇáúÍöíóáõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi si occupa di più cose contemporaneamente, viene abbandonato dalle astuzie”


323 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇ ÃóÍúÓóäó ÊóæóÇÖõÚó ÇáúÃóÛúäöíóÇÁö áöáúÝõÞóÑóÇÁö ØóáóÈÇð áöãóÇ ÚöäúÏó Çááøóåö æó ÃóÍúÓóäõ ãöäúåõ Êöíåõ ÇáúÝõÞóÑóÇÁö Úóáóì ÇáúÃóÛúäöíóÇÁö ÇÊøößóÇáðÇ Úóáóì Çááøóåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Quanto è buona l’umiltà mostrata dai ricchi dinanzi ai poveri in vista della mercede divina, e più buona di essa è l’orgoglio mostrato dai poveri dinanzi ai ricchi a causa dell’assegnamento che essi fanno su Dio”


324 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇ ÇÓúÊóæúÏóÚó Çááøóåõ ÇãúÑóÃð ÚóÞúáðÇ ÅöáøóÇ ÇÓúÊóäúÞóÐóåõ Èöåö íóæúãÇð ãóÇ
E Alì (pace su di lui) disse: “Iddio non ha depositato l’intelletto in nessun uomo se non per salvarlo con esso un giorno”


325 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú ÕóÇÑóÚó ÇáúÍóÞøó ÕóÑóÚóåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi s’azzuffa con la verità, essa lo atterra”


326 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÞóáúÈõ ãõÕúÍóÝõ ÇáúÈóÕóÑö
E Alì (pace su di lui) disse: “Il cuore è il libro dell’occhio”


327 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáÊøõÞóì ÑóÆöíÓõ ÇáúÃóÎúáóÇÞö
E Alì (pace su di lui) disse: “Il timor di Dio è il capo delle virtù”


328 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóÇ ÊóÌúÚóáóäøó ÐóÑóÈó áöÓóÇäößó Úóáóì ãóäú ÃóäúØóÞóßó æó ÈóáóÇÛóÉó Þóæúáößó Úóáóì ãóäú ÓóÏøóÏóßó
E Alì (pace su di lui) disse: “Non usare mai la tua lingua contro chi ti ha insegnato a parlare, e l’eloquenza del tuo verbo contro chi ti ha insegnato l’oratoria”


329 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ßóÝóÇßó ÃóÏóÈÇð áöäóÝúÓößó ÇÌúÊöäóÇÈõ ãóÇ ÊóßúÑóåõåõ ãöäú ÛóíúÑößó
E Alì (pace su di lui) disse: “Per educarti ti è sufficiente astenerti da ciò che aborrisci per gli altri”


330 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú ÕóÈóÑó ÕóÈúÑó ÇáúÃóÍúÑóÇÑö æó ÅöáøóÇ ÓóáóÇ Óõáõæøó ÇáúÃóÛúãóÇÑö
E Alì (pace su di lui) disse: “[Nelle disgrazie] o bisogna essere pazienti come lo sono gli uomini nobili, oppure bisogna essere indifferenti come lo sono gli stolti”


331 - æó Ýöí ÎóÈóÑò ÂÎóÑó Ãóäøóåõ Úáíåþ ÇáÓáÇã ÞóÇáó áöáúÃóÔúÚóËö Èúäö ÞóíúÓò ãõÚóÒøöíÇð Úóäö ÇÈúäò áóåõ : Åöäú ÕóÈóÑúÊó ÕóÈúÑó ÇáúÃóßóÇÑöãö æó ÅöáøóÇ ÓóáóæúÊó Óõáõæøó ÇáúÈóåóÇÆöãö
E in un’altra tradizione leggiamo che Alì (pace su di lui) fece le condoglianze ad Ašºaŝ Bin Qays per la perdita del figlio, dicendogli: “O pazienta come pazientano gli uomini nobili, oppure sii indifferente come lo sono le bestie”


332 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÍöáúãõ ÚóÔöíÑóÉñ
E Alì (pace su di lui) disse: “La saggia pazienza è [come] una famiglia”


333 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãöÓúßöíäñ ÇÈúäõ ÂÏóãó ãóßúÊõæãõ ÇáúÃóÌóáö ãóßúäõæäõ ÇáúÚöáóáö ãóÍúÝõæÙõ ÇáúÚóãóáö ÊõÄúáöãõåõ ÇáúÈóÞøóÉõ æó ÊóÞúÊõáõåõ ÇáÔøóÑúÞóÉõ æó ÊõäúÊöäõåõ ÇáúÚóÑúÞóÉõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Povero figlio d’Adamo! Incerta è l’ora della sua morte, occulte le sue malattie, custodite le sue azioni, lo molesta il moscerino, lo uccide un sorso d’acqua, e il sudore lo rende maleodorante”


334 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ßóÝóÇßó ãöäú ÚóÞúáößó ãóÇ ÃóæúÖóÍó áóßó ÓõÈõáó Ûóíøößó ãöäú ÑõÔúÏößó
E Alì (pace su di lui) disse: “Ti basti del tuo intelletto il suo distinguere per te le vie dell’errore da quelle della salvazione”


335 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÍöáúãõ ÛöØóÇÁñ ÓóÇÊöÑñ æó ÇáúÚóÞúáõ ÍõÓóÇãñ ÞóÇØöÚñ ÝóÇÓúÊõÑú Îóáóáó ÎõáõÞößó ÈöÍöáúãößó æó ÞóÇÊöáú åóæóÇßó ÈöÚóÞúáößó
E Alì (pace su di lui) disse: “La saggia pazienza è un velo che copre e l’intelletto una spada che taglia, copri dunque i difetti del tuo carattere con la saggia pazienza, e uccidi le tue passioni con l’intelletto”


336 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Åöäøó áöáøóåö ÚöÈóÇÏÇð íóÎúÊóÕøõåõãõ Çááøóåõ ÈöÇáäøöÚóãö áöãóäóÇÝöÚö ÇáúÚöÈóÇÏö ÝóíõÞöÑøõåóÇ Ýöí ÃóíúÏöíåöãú ãóÇ ÈóÐóáõæåóÇ ÝóÅöÐóÇ ãóäóÚõæåóÇ äóÒóÚóåóÇ ãöäúåõãú Ëõãøó ÍóæøóáóåóÇ Åöáóì ÛóíúÑöåöãú
E Alì (pace su di lui) disse: “Iddio ha dei servi ai quali ha elargito doni speciali affinché gli altri Suoi servi ne traggano vantaggio, ed è per questo motivo che finché essi ne fanno dono agli altri, Iddio li lascia nelle loro mani, ma se si dimostrano avari, Egli li toglie ad essi e li dà ad altri Suoi servi”


337 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóÇ íóäúÈóÛöí áöáúÚóÈúÏö Ãóäú íóËöÞó ÈöÎóÕúáóÊóíúäö ÇáúÚóÇÝöíóÉö æó ÇáúÛöäóì ÈóíúäóÇ ÊóÑóÇåõ ãõÚóÇÝðì ÅöÐú ÓóÞöãó æó ÈóíúäóÇ ÊóÑóÇåõ ÛóäöíøÇð ÅöÐö ÇÝúÊóÞóÑó
E Alì (pace su di lui) disse: “Non è giusto che il servo di Dio si rassicuri con due cose, la salute e la ricchezza, poiché mentre lo vedi in salute d’un tratto s’ammala, e mentre lo vedi ricco d’un tratto diventa povero!”


338 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú ÔóßóÇ ÇáúÍóÇÌóÉó Åöáóì ãõÄúãöäò ÝóßóÃóäøóåõ ÔóßóÇåóÇ Åöáóì Çááøóåö æó ãóäú ÔóßóÇåóÇ Åöáóì ßóÇÝöÑò ÝóßóÃóäøóãóÇ ÔóßóÇ Çááøóåó
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi esprime un suo bisogno a un credente, ebbene, è come se l’avesse espresso a Dio, e chi lo esprime ad un miscredente, ebbene, è come se si fosse lamentato di Dio”


339 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã Ýöí ÈóÚúÖö ÇáúÃóÚúíóÇÏö : ÅöäøóãóÇ åõæó ÚöíÏñ áöãóäú ÞóÈöáó Çááøóåõ ÕöíóÇãóåõ æó ÔóßóÑó ÞöíóÇãóåõ æó ßõáøõ íóæúãò áóÇ íõÚúÕóì Çááøóåõ Ýöíåö Ýóåõæó ÚöíÏñ
E Alì (pace su di lui) disse in un giorno di festa: “Oggi è festa solo per chi Allah ha accettato i suoi digiuni e ha premiato le sue preghiere, e ogni giorno in cui non si disubbidisce ad Allah è festa”


340 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇÐúßõÑõæÇ ÇäúÞöØóÇÚó ÇááøóÐøóÇÊö æó ÈóÞóÇÁó ÇáÊøóÈöÚóÇÊö
E Alì (pace su di lui) disse: “Ricordate l’interrompersi dei piaceri e il permanere delle conseguenze”


341 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇÎúÈõÑú ÊóÞúáöåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Metti alla prova un uomo e diventerai suonemico”


342 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Ãóæúáóì ÇáäøóÇÓö ÈöÇáúßóÑóãö ãóäú ÚõÑöÝóÊú Èöåö ÇáúßöÑóÇãõ
E Alì (pace su di lui) disse: “I più degni ad essere generosi sono coloro attraverso i quali vengono conosciuti i generosi”


343 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇ ÃóäúÞóÖó Çáäøóæúãó áöÚóÒóÇÆöãö Çáúíóæúãö
E Alì (pace su di lui) disse: “Spesso il sonno notturno distrugge le decisioni diurne”


344 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúæöáóÇíóÇÊõ ãóÖóÇãöíÑõ ÇáÑøöÌóÇáö
E Alì (pace su di lui) disse: “Le cariche sono dei cimenti per gli uomini”


345 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóíúÓó ÈóáóÏñ ÈöÃóÍóÞøó Èößó ãöäú ÈóáóÏò ÎóíúÑõ ÇáúÈöáóÇÏö ãóÇ Íóãóáóßó
E Alì (pace su di lui) disse: “Nessuna città è per te meglio delle altre. La migliore città è quella che t’accetta”


346 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Þóáöíáñ ãóÏõæãñ Úóáóíúåö ÎóíúÑñ ãöäú ßóËöíÑò ãóãúáõæáò ãöäúåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Il poco che dura è meglio del tanto che stanca”


347 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÅöÐóÇ ßóÇäó Ýöí ÑóÌõáò ÎóáøóÉñ ÑóÇÆöÞóÉñ ÝóÇäúÊóÙöÑõæÇ ÃóÎóæóÇÊöåóÇ
E Alì (pace su di lui) disse: “Quando vedete in un uomo una virtù, ebbene, aspettatevi di vedere anche le sorelle di tale virtù”


348 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäö ÇÊøóÌóÑó ÈöÛóíúÑö ÝöÞúåò ÝóÞóÏö ÇÑúÊóØóãó Ýöí ÇáÑøöÈóÇ
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi esercita il commercio senza conoscere le norme islamiche [relative al commercio], ebbene, affonda nell’usura”


349 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú ÚóÙøóãó ÕöÛóÇÑó ÇáúãóÕóÇÆöÈö ÇÈúÊóáóÇåõ Çááøóåõ ÈößöÈóÇÑöåóÇ
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi ingrandisce le piccole sventure, Allah lo farà cadere in quelle grandi”


350 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäú ßóÑõãóÊú Úóáóíúåö äóÝúÓõåõ åóÇäóÊú Úóáóíúåö ÔóåóæóÇÊõåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Chi ama se stesso, spregia le sue passioni”


351 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇ ãóÒóÍó ÇãúÑõÄñ ãóÒúÍóÉð ÅöáøóÇ ãóÌøó ãöäú ÚóÞúáöåö ãóÌøóÉð
E Alì (pace su di lui) disse: “Ad ogni scherzo che l’uomo fa, perde parte del proprio intelletto”


352 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÒõåúÏõßó Ýöí ÑóÇÛöÈò Ýöíßó äõÞúÕóÇäõ ÍóÙøò æó ÑóÛúÈóÊõßó Ýöí ÒóÇåöÏò Ýöíßó Ðõáøõ äóÝúÓò
E Alì (pace su di lui) disse: “La tua indifferenza verso chi ha inclinazione per te, dimostra che tu non riesci a trarre completo vantaggio dall’amicizia, mentre la tua inclinazione per chi è indifferente verso di te, ti umilia”


353 - æ ÞÇá Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÛöäóì æó ÇáúÝóÞúÑõ ÈóÚúÏó ÇáúÚóÑúÖö Úóáóì Çááøóåö
E Alì (pace su di lui) disse: “La ricchezza e la povertà si manifesteranno solo quando le nostre azioni verranno presentate ad Allah”


354 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇ ÒóÇáó ÇáÒøõÈóíúÑõ ÑóÌõáðÇ ãöäøóÇ Ãóåúáó ÇáúÈóíúÊö ÍóÊøóì äóÔóÃó ÇÈúäõåõ ÇáúãóÔúÆõæãõ ÚóÈúÏõ Çááøóåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Zubayr fu sempre uno di noi Ahlu-l-bayt, finché il suo infausto figlio Abdu-l-Lāh non crebbe”


355 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇ áöÇÈúäö ÂÏóãó æó ÇáúÝóÎúÑö Ãóæøóáõåõ äõØúÝóÉñ æó ÂÎöÑõåõ ÌöíÝóÉñ æó áóÇ íóÑúÒõÞõ äóÝúÓóåõ æó áóÇ íóÏúÝóÚõ ÍóÊúÝóåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “L’uomo e la superbia?! All’inizio è seme e alla fine è cadavere, non riesce a sostentarsi da sé né ad allontanare da sé la morte”


356 - æó ÓõÆöáó ãóäú ÃóÔúÚóÑõ ÇáÔøõÚóÑóÇÁö ÝóÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : Åöäøó ÇáúÞóæúãó áóãú íóÌúÑõæÇ Ýöí ÍóáúÈóÉò ÊõÚúÑóÝõ ÇáúÛóÇíóÉõ ÚöäúÏó ÞóÕóÈóÊöåóÇ ÝóÅöäú ßóÇäó æó áóÇ ÈõÏøó ÝóÇáúãóáößõ ÇáÖøöáøöíáõ. íÑíÏ ÅãÑà ÇáÞíÓ
E gli fu chiesto: “Chi è il migliore dei poeti?”, ed egli (pace su di lui) disse: «I poeti non hanno seguito tutti uno stesso metodo, e non si sono misurati fra di loro, e non è dunque possibile determinare il migliore di loro, ma se proprio si è costretti a rispondere a questa domanda, ebbene, bisogna dire: “Il Re Traviato”». Con ciò l’Imam intende “Imra’u-l-qays”


357 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÃóáóÇ ÍõÑøñ íóÏóÚõ åóÐöåö ÇááøõãóÇÙóÉó áöÃóåúáöåóÇ Åöäøóåõ áóíúÓó áöÃóäúÝõÓößõãú Ëóãóäñ ÅöáøóÇ ÇáúÌóäøóÉó ÝóáóÇ ÊóÈöíÚõæåóÇ ÅöáøóÇ ÈöåóÇ
E Alì (pace su di lui) disse: “Esiste forse un uomo nobile disposto a lasciare questo boccone masticato [il mondo] alla sua [del mondo] gente? In verità, le vostre anime non hanno altro prezzo che il Paradiso, non vendetele dunque per meno!”


358 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóäúåõæãóÇäö áóÇ íóÔúÈóÚóÇäö ØóÇáöÈõ Úöáúãò æó ØóÇáöÈõ ÏõäúíóÇ
E Alì (pace su di lui) disse: “Esistono due affamati che non si saziano mai: colui che cerca la sapienza, e colui che cerca i beni e i piaceri del mondo”


359 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : íóÛúáöÈõ ÇáúãöÞúÏóÇÑõ Úóáóì ÇáÊøóÞúÏöíÑö ÍóÊøóì Êóßõæäó ÇáÂúÝóÉõ Ýöí ÇáÊøóÏúÈöíÑö
E Alì (pace su di lui) disse: “Il provvedimento è così sottomesso al destino che [a volte] il rimedio porta alla sventura”


360 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÍöáúãõ æó ÇáúÃóäóÇÉõ ÊóæúÃóãóÇäö íõäúÊöÌõåõãóÇ Úõáõæøõ ÇáúåöãøóÉö
E Alì (pace su di lui) disse: “La saggia pazienza e la calma sono gemelli generati dall’elevatezza di propositi”


361 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáúÛöíÈóÉõ ÌõåúÏõ ÇáúÚóÇÌöÒö
E Alì (pace su di lui) disse: “La maldicenza è il massimo sforzo dell’inetto”


362 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÑõÈøó ãóÝúÊõæäò ÈöÍõÓúäö ÇáúÞóæúáö Ýöíåö
E Alì (pace su di lui) disse: “Molti sono coloro che vengono ingannati dagli elogi”


363 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáÏøõäúíóÇ ÎõáöÞóÊú áöÛóíúÑöåóÇ æó áóãú ÊõÎúáóÞú áöäóÝúÓöåóÇ
E Alì (pace su di lui) disse: “Il mondo è stato creato per cosa diversa da esso, non per se stesso”


364 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : íóåúáößõ Ýöíøó ÑóÌõáóÇäö ãõÍöÈøñ ãõÝúÑöØñ æó ÈóÇåöÊñ ãõÝúÊóÑò
E Alì (pace su di lui) disse: “In merito a me si rovinano due tipi di uomini: l’amico che esagera [nell’amarmi] e il calunniatore che [mi] calunnia”


365 - æó ÓõÆöáó Úóäö ÇáÊøóæúÍöíÏö æó ÇáúÚóÏúáö ÝóÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÇáÊøóæúÍöíÏõ ÃóáøóÇ ÊóÊóæóåøóãóåõ æó ÇáúÚóÏúáõ ÃóáøóÇ ÊóÊøóåöãóåõ
E Alì (pace su di lui) fu interrogato sull’unicità e sulla giustizia divina, e disse: “L’unicità consiste nel non immaginarLo, e la giustizia nel non accusarLo”


366 - æ ÞÇá Úáíåþ ÇáÓáÇã : áóÇ ÎóíúÑó Ýöí ÇáÕøóãúÊö Úóäö ÇáúÍõßúãö ßóãóÇ Ãóäøóåõ áóÇ ÎóíúÑó Ýöí ÇáúÞóæúáö ÈöÇáúÌóåúáö
E Alì (pace su di lui) disse: “Non v’è alcun bene nel tacere la verità, come non v’è certamente alcun bene nel parlare senza sapere”


367 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇ ÇáúãõÌóÇåöÏõ ÇáÔøóåöíÏõ Ýöí ÓóÈöíáö Çááøóåö ÈöÃóÚúÙóãó ÃóÌúÑÇð ãöãøóäú ÞóÏóÑó ÝóÚóÝøó áóßóÇÏó ÇáúÚóÝöíÝõ Ãóäú íóßõæäó ãóáóßÇð ãöäó ÇáúãóáóÇÆößóÉö
E Alì (pace su di lui) disse: “La mercede di colui che combatte e cade martire sulla via di Allah, non è più grande di quella di chi può peccare ma si astiene dal peccato: una sì casta persona è quasi un angelo!”


368 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÃóÔóÏøõ ÇáÐøõäõæÈö ãóÇ ÇÓúÊóÎóÝøó ÈöåóÇ ÕóÇÍöÈõåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “Il peggior peccato è quello che viene considerato piccolo da chi lo commette”


369 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ãóÇ ÃóÎóÐó Çááøóåõ Úóáóì Ãóåúáö ÇáúÌóåúáö Ãóäú íóÊóÚóáøóãõæÇ ÍóÊøóì ÃóÎóÐó Úóáóì Ãóåúáö ÇáúÚöáúãö Ãóäú íõÚóáøöãõæÇ
E Alì (pace su di lui) disse: “Iddio non s’è fatto promettere dagli ignoranti che apprendano la sapienza, senza prima farsi promettere dai sapienti che la insegnino”


370 - æó ÞóÇáó Úáíåþ ÇáÓáÇã : ÔóÑøõ ÇáúÅöÎúæóÇäö ãóäú ÊõßõáøöÝó áóåõ
E Alì (pace su di lui) disse: “I peggiori fratelli sono quelli per i quali ti scomodi”